
Sign up to save your podcasts
Or


Se qualcosa è "infallibile", non si sbaglia mai, e dunque è completamente attendibile. Al contrario della Chiesa, le Scritture sono infallibili, cioè senza errore in tutto quello che affermano, e coerenti con sé stesse. La dottrina dell’infallibilità delle Scritture non nega l’operato umano, né suggerisce che gli autori umani erano onniscienti o avevano una comprensione perfetta. Questa infallibilità è attribuita ai testi originali, non alle nostre traduzioni o copie. Tuttavia, l’immenso numero di copie antiche permette agli studiosi testuali di determinare il testo originale con quasi assoluta certezza. Ascoltate ai pastori Mike, Gavino e Vincenzo mentre parlano di questa dottrina importantissima.
Quest’episodio è parte della lunga serie sulla teologia sistematica, seguendo il libro di R.C. Sproul: Siamo tutti teologi.
https://www.coramdeo.it/negozio/siamo-tutti-teologi/
By Brown, Coluccia e FiorettiSe qualcosa è "infallibile", non si sbaglia mai, e dunque è completamente attendibile. Al contrario della Chiesa, le Scritture sono infallibili, cioè senza errore in tutto quello che affermano, e coerenti con sé stesse. La dottrina dell’infallibilità delle Scritture non nega l’operato umano, né suggerisce che gli autori umani erano onniscienti o avevano una comprensione perfetta. Questa infallibilità è attribuita ai testi originali, non alle nostre traduzioni o copie. Tuttavia, l’immenso numero di copie antiche permette agli studiosi testuali di determinare il testo originale con quasi assoluta certezza. Ascoltate ai pastori Mike, Gavino e Vincenzo mentre parlano di questa dottrina importantissima.
Quest’episodio è parte della lunga serie sulla teologia sistematica, seguendo il libro di R.C. Sproul: Siamo tutti teologi.
https://www.coramdeo.it/negozio/siamo-tutti-teologi/