
Sign up to save your podcasts
Or


In questo episodio affrontiamo un tema delicato e attuale: il rapporto tra il cristiano e la politica. Riflettiamo insieme su come vivere da cittadini del cielo e, allo stesso tempo, da cittadini responsabili sulla terra. Parliamo dei pericoli di ideologizzare la fede, delle sfide poste dal nazionalismo, dal radicalismo politico e dalle nuove ideologie culturali. Alla luce della Scrittura (con particolare riferimento a Geremia 29:7) e della saggezza di riformatori come Lutero e Calvino, cerchiamo di comprendere come la chiesa possa testimoniare fedelmente Cristo nella sfera pubblica, senza smarrire la sua missione principale: l’annuncio del Vangelo.
In questa puntata, affronteremo domande come:
• I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica?
• È accettabile per i cristiani essere attivisti politici?
• Possono partecipare alle manifestazioni?
• La chiesa dovrebbe essere "pro-Palestina" o "pro-Israele"?
• Dio favorisce alcune nazioni più di altre?
5:24 – Cosa significa per noi che Gesù dice: «Il mio regno non è di questo mondo?»
7:55 – Cosa significa che ci sono due regni?
17:25 – Qual è la differenza tra “il Mandato culturale” e “il Grande mandato”?
19:35 – Qual è la missione della Chiesa?
28:30 – Il Vangelo non è la risposta a tutto
32:00 – Il Nuovo Testamento fornisce un progetto per costruire un governo cristiano?
36:52 – I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica?
48:48 – È accettabile per i cristiani essere attivisti politici? Possono partecipare alle manifestazioni?
59:57 – Quando è lecito ai cristiani disobbedire al governo?
1:06:13 – Dio favorisce alcune nazioni più di altri?
Ascoltate la conversazione con i pastori Mike, Gavino e Vincenzo.
By Brown, Coluccia e FiorettiIn questo episodio affrontiamo un tema delicato e attuale: il rapporto tra il cristiano e la politica. Riflettiamo insieme su come vivere da cittadini del cielo e, allo stesso tempo, da cittadini responsabili sulla terra. Parliamo dei pericoli di ideologizzare la fede, delle sfide poste dal nazionalismo, dal radicalismo politico e dalle nuove ideologie culturali. Alla luce della Scrittura (con particolare riferimento a Geremia 29:7) e della saggezza di riformatori come Lutero e Calvino, cerchiamo di comprendere come la chiesa possa testimoniare fedelmente Cristo nella sfera pubblica, senza smarrire la sua missione principale: l’annuncio del Vangelo.
In questa puntata, affronteremo domande come:
• I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica?
• È accettabile per i cristiani essere attivisti politici?
• Possono partecipare alle manifestazioni?
• La chiesa dovrebbe essere "pro-Palestina" o "pro-Israele"?
• Dio favorisce alcune nazioni più di altre?
5:24 – Cosa significa per noi che Gesù dice: «Il mio regno non è di questo mondo?»
7:55 – Cosa significa che ci sono due regni?
17:25 – Qual è la differenza tra “il Mandato culturale” e “il Grande mandato”?
19:35 – Qual è la missione della Chiesa?
28:30 – Il Vangelo non è la risposta a tutto
32:00 – Il Nuovo Testamento fornisce un progetto per costruire un governo cristiano?
36:52 – I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica?
48:48 – È accettabile per i cristiani essere attivisti politici? Possono partecipare alle manifestazioni?
59:57 – Quando è lecito ai cristiani disobbedire al governo?
1:06:13 – Dio favorisce alcune nazioni più di altri?
Ascoltate la conversazione con i pastori Mike, Gavino e Vincenzo.