
Sign up to save your podcasts
Or


Oggi si torna alla programmazione regolare di Notturno Giapponese accompagnati da una delle leggende urbane, o leggende metropolitane che dir si voglia, più amate dai giapponesi, quantomeno tra coloro che si appassionano all’horror in tutte le varie declinazioni che lo caratterizzano… incontreremo infatti Hikikosan (in una delle sue mille incarnazioni). E scopriremo cosa c’è, o cosa potrebbe celarsi, dietro la nascita di uno youkai moderno così diffuso, diventato addirittura un’icona su cui si sono fatti film e manga. E poi parleremo di vecchi mangianastri, musicassette registrate dalla radio, e di ciò che poteva rimanervi impresso a nostra insaputa. Si tratta di EVP, Electronic Voice Phenomena, il famoso fenomeno delle voci
elettroniche, oppure c’è una spiegazione diversa? Per molti anni gli appassionati hanno cercato una risposta alle domande poste dall’utente che nel 2003 racconta questa storia online, ma nessuno ha mai fornito prove certe… né in un senso, né nell’altro.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo, anche in un karaoke che pensi di poter frequentare senza correre rischi. O… a casa tua. Il paranormale in queste storie è davvero dietro l'angolo, qualsiasi angolo. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende dalla trascrizione, le scrivo tutte per essere rintracciabile a prescindere), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani a volte tremendi, senza scrupoli, che sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
By NotturnoGiapponese Horror PodcastOggi si torna alla programmazione regolare di Notturno Giapponese accompagnati da una delle leggende urbane, o leggende metropolitane che dir si voglia, più amate dai giapponesi, quantomeno tra coloro che si appassionano all’horror in tutte le varie declinazioni che lo caratterizzano… incontreremo infatti Hikikosan (in una delle sue mille incarnazioni). E scopriremo cosa c’è, o cosa potrebbe celarsi, dietro la nascita di uno youkai moderno così diffuso, diventato addirittura un’icona su cui si sono fatti film e manga. E poi parleremo di vecchi mangianastri, musicassette registrate dalla radio, e di ciò che poteva rimanervi impresso a nostra insaputa. Si tratta di EVP, Electronic Voice Phenomena, il famoso fenomeno delle voci
elettroniche, oppure c’è una spiegazione diversa? Per molti anni gli appassionati hanno cercato una risposta alle domande poste dall’utente che nel 2003 racconta questa storia online, ma nessuno ha mai fornito prove certe… né in un senso, né nell’altro.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo, anche in un karaoke che pensi di poter frequentare senza correre rischi. O… a casa tua. Il paranormale in queste storie è davvero dietro l'angolo, qualsiasi angolo. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende dalla trascrizione, le scrivo tutte per essere rintracciabile a prescindere), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani a volte tremendi, senza scrupoli, che sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0