Oggi parliamo di un piccolo capolavoro un po' dimenticato, con il grandissimo Marcello Mastroianni nei panni di un intellettuale socialista (Proprio lui! Così schivo e poco incline a trascinare le masse) alla guida di uno sciopero generale: "I compagni" di Mario Monicelli. Il film è una ricostruzione storica avvincente delle lotte operaie alla fine dell'Ottocento in Italia, con un'attenzione particolare alle condizioni di lavoro e alle prime istanze sindacali, "I compagni" ci porta nel cuore della vita quotidiana e del mondo operaio, offrendoci uno spaccato delle trasformazioni sociali e culturali che l'Italia stava attraversando. Un film che fa riflettere sulla storia del nostro paese e sui temi universali del lavoro, della giustizia e della dignità umana.
Un classico che ci siamo goduti e abbiamo analizzato nell'ultimo "Caffè letterario".
Per restare sempre aggiornati sui prossimi incontri ecco la pagina di "Vieni Vedi Parli":
https://www.instagram.com/vieni_vedi_parli/
Per altri approfondimenti sul cinema potete dare un'occhiata al mio libro "Silenzio in sala. Guida informale al cinema italiani":
Silenzio in sala (Ebook)
Nello shop trovate anche i biglietti per gli incontri.
A presto!