Nel podcast odierno parleremo di emicrania: una cefalea primaria di cui in Europa ne soffrono circa 136 milioni, 6 milioni di queste solo in Italia.
La ricerca e l’approfondimento che questa patologia sta ricevendo in questi ultimi anni è stato particolarmente ampio, anche grazie alle recenti innovazioni farmacologiche entrate nell’armamentario del neurologo: una valida speranza per una patologia tra le più invalidanti nella popolazione al di sotto dei 50 anni di età.
Come le neuro immagini ci possono aiutare a comprendere cosa non funziona nel cervello di una persona affetta da emicrania?
Partendo dagli studi pioneristici degli anni 90 con la PET che hanno portato all’ipotesi del generatore pontino dell’emicrania, sino alla visione di un processo ciclico che abbiamo oggigiorno, l’emicrania appare quindi come un disturbo dell’integrazione sensoriale
Podcaster senior:
Prof. Antonio Russo
Centro Cefalee - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate Scuola di Medicina e Chirurgia Univ. degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli« - Napoli
Podcaster junior :
Dott. Daniele Martinelli
Medico Chirurgo, Specialista in Neurologia Fondazione Mondino, Dottorando in Scienze Biomediche presso L'Università di Pavia - Dpt di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento