
Sign up to save your podcasts
Or


La fondazione della Scuola allievi ufficiali Carabinieri Reali si inserisce appieno nel periodo giolittiano, caratterizzato da una diversa gestione dell’ordine pubblico e da una azione politica e sociale verso una composizione dello scontro sociale tra le parti, che si era verificato soprattutto nel settentrione d’Italia industrializzato.
Tale iniziativa si sviluppa attraverso i primi anni del Novecento grazie a Giovanni Giolitti e poi continua nel corso della prima Guerra Mondiale per chiudersi nel momento in cui il potere è saldamente nella mani della dittatura mussoliniana delle “leggi fascistissime” spostando la formazione dei futuri ufficiali all'interno dell'Accademia militare di Modena.
Per approfondimento consigliamo:
- Flavio Carbone, La formazione e il reclutamento degli ufficiali dei Carabinieri Reali (1883-1926), Rubbettino Editore, 2013, acquistabile attraverso questo " target="_blank">link.
By Flavio Carbone5
22 ratings
La fondazione della Scuola allievi ufficiali Carabinieri Reali si inserisce appieno nel periodo giolittiano, caratterizzato da una diversa gestione dell’ordine pubblico e da una azione politica e sociale verso una composizione dello scontro sociale tra le parti, che si era verificato soprattutto nel settentrione d’Italia industrializzato.
Tale iniziativa si sviluppa attraverso i primi anni del Novecento grazie a Giovanni Giolitti e poi continua nel corso della prima Guerra Mondiale per chiudersi nel momento in cui il potere è saldamente nella mani della dittatura mussoliniana delle “leggi fascistissime” spostando la formazione dei futuri ufficiali all'interno dell'Accademia militare di Modena.
Per approfondimento consigliamo:
- Flavio Carbone, La formazione e il reclutamento degli ufficiali dei Carabinieri Reali (1883-1926), Rubbettino Editore, 2013, acquistabile attraverso questo " target="_blank">link.