Ho partecipato al WTM London 2025 e condivido alcune riflessioni rapide: ✅ Punti positivi
- Meeting produttivi con contatti consolidati
- TrendFest e spazi innovativi con grande afflusso
- Panel e workshop ricchi di spunti concreti su digital pollution, overtourism e turismo responsabile
⚠️ Criticità principali
- Accesso limitato all’elenco partecipanti senza upgrade costoso
- Area Africa posizionata lontano dal cuore dell’evento
- Nessuno spazio dedicato al turismo responsabile, a differenza di ITB Berlino
💡 Takeaway
Il WTM resta un evento centrale, ma può migliorare nella visibilità dei settori emergenti, nell’accesso alle informazioni e nella valorizzazione della sostenibilità.
Il turismo responsabile non è un trend, è un pilastro e merita spazio concreto.
🔗 Per un’analisi completa e dettagliata, il report è disponibile sul mio sito.
Se questo episodio ti è stato utile, condividilo per aiutarmi a diffondere le buone pratiche e strategie!
Vuoi approfondire il tema del turismo sostenibile? Ti invito a seguirmi anche tramite gli altri canali, soprattutto sito e Linkedin.
sustainabletourismworld.com/
Canale Youtube
Profilo Linkedin
Pagina Facebook (Sustainable Tourism World)
Crediti per la sigla:
Let's Get It!, Scott Holmes Music, source (Free Music Archive), license type CC BY-NC 4.0 DEEDAttribution-NonCommercial 4.0 International