
Sign up to save your podcasts
Or


In questo episodio cerchiamo di capire e spiegare il ruolo dei Carabinieri nella guerra civile spagnola che i documenti ufficiali italiani del regime fascista che appoggiava Franco chiamavano più semplicemente Oltre Mare Spagna.
Va subito ricordato un passo di Rochat e Massobrio: “A partire dal 1936 invece Mussolini e Ciano, forzando la mano all’alleato [Franco] inviarono in Spagna
Quale fu il ruolo dei Carabinieri?
La partecipazione dei Carabinieri alla guerra civile spagnola fu una necessità evocata soprattutto per il bisogno di gestire i reparti italiani, specialmente nella prima fase della partecipazione fascista alla guerra, quando i problemi e i comportamenti fuori luogo (uso un evidente eufemismo) furono molti.
La sconfitta di Guadalajara costituì la cartina di tornasole sul comportamento reale della propaganda fascista. I comandi e i soldati italiani in questa fase mostrarono le evidenti lacune che ebbero un forte impatto a livello internazionale. In questo senso il ruolo dei Carabinieri fu piuttosto efficace nel momento in cui furono fatti affluire in numero necessario a gestire la quotidianità dei reparti italiani presenti in terra di Spagna.
Con la fine dell’episodio di “Storia dei Carabinieri” proviamo a cambiare piattaforma d’ascolto!
Per chi ha un Iphone chiediamo di ascoltare e valutare gli episodi su Apple Podcast. Siamo sempre su quella che inizia con la S, ma vi chiediamo di premiare il podcast con le vostre valutazioni su Apple Podcast. Come dite? Non sapete che nel vostro Iphone esiste una applicazione che si chiama così? Bene cercatela e scrivete poi storia dei Carabinieri, così ci troverete. A quel punto continuate pure ad ascoltarci ma soprattutto se “scrollate” giù arriverete alla parte “ratings & reviews” dove potete valutare lo show (cinque stelline ci farebbero molto piacere) e lasciare qualche commento sul nostro lavoro che è
Se avete suggerimenti un bel messaggio diretto e ragioniamo su cosa e come ma non dimenticate la nostra newsletter su Substack.
Grazie!
Fonti consultate:
Giorgio Rochat – Giulio Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino, Einaudi, 1978
Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall’impero d’Etiopia alla disfatta, Torino, Einaudi, 2008
Edoardo Mastrolilli, Violenza e guerra civile spagnola: l’intervento dell’Italia fascista, tesi di dottorato discussa presso
https://www.unuci.es/carabinieri_reali_campagna_spagna.htm.
By Flavio Carbone5
22 ratings
In questo episodio cerchiamo di capire e spiegare il ruolo dei Carabinieri nella guerra civile spagnola che i documenti ufficiali italiani del regime fascista che appoggiava Franco chiamavano più semplicemente Oltre Mare Spagna.
Va subito ricordato un passo di Rochat e Massobrio: “A partire dal 1936 invece Mussolini e Ciano, forzando la mano all’alleato [Franco] inviarono in Spagna
Quale fu il ruolo dei Carabinieri?
La partecipazione dei Carabinieri alla guerra civile spagnola fu una necessità evocata soprattutto per il bisogno di gestire i reparti italiani, specialmente nella prima fase della partecipazione fascista alla guerra, quando i problemi e i comportamenti fuori luogo (uso un evidente eufemismo) furono molti.
La sconfitta di Guadalajara costituì la cartina di tornasole sul comportamento reale della propaganda fascista. I comandi e i soldati italiani in questa fase mostrarono le evidenti lacune che ebbero un forte impatto a livello internazionale. In questo senso il ruolo dei Carabinieri fu piuttosto efficace nel momento in cui furono fatti affluire in numero necessario a gestire la quotidianità dei reparti italiani presenti in terra di Spagna.
Con la fine dell’episodio di “Storia dei Carabinieri” proviamo a cambiare piattaforma d’ascolto!
Per chi ha un Iphone chiediamo di ascoltare e valutare gli episodi su Apple Podcast. Siamo sempre su quella che inizia con la S, ma vi chiediamo di premiare il podcast con le vostre valutazioni su Apple Podcast. Come dite? Non sapete che nel vostro Iphone esiste una applicazione che si chiama così? Bene cercatela e scrivete poi storia dei Carabinieri, così ci troverete. A quel punto continuate pure ad ascoltarci ma soprattutto se “scrollate” giù arriverete alla parte “ratings & reviews” dove potete valutare lo show (cinque stelline ci farebbero molto piacere) e lasciare qualche commento sul nostro lavoro che è
Se avete suggerimenti un bel messaggio diretto e ragioniamo su cosa e come ma non dimenticate la nostra newsletter su Substack.
Grazie!
Fonti consultate:
Giorgio Rochat – Giulio Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino, Einaudi, 1978
Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall’impero d’Etiopia alla disfatta, Torino, Einaudi, 2008
Edoardo Mastrolilli, Violenza e guerra civile spagnola: l’intervento dell’Italia fascista, tesi di dottorato discussa presso
https://www.unuci.es/carabinieri_reali_campagna_spagna.htm.