
Sign up to save your podcasts
Or


Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantesimo (70°) episodio della serie “normale”.
Con questo episodio tocchiamo il tema del luglio 1943: la morte del
In particolare ci sono due elementi che costituiscono l’essenza dell’episodio: la morte del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Reali, generale di corpo d’armata Azolino Hazon e del Capo
Abbiamo scelto un ordine cronologico utile a far comprendere meglio come gli eventi sono concatenati.
Ai Carabinieri il compito più delicato e più complesso di quelle ore: "arrestare" Mussolini e tenerlo in custodia.
I militari dell'Arma riescono a rispettare gli ordini sino al 12 settembre 1943, quando i paracadutisti tedeschi lo liberano dal luogo più remoto ove potesse essere custodito: l'albergo a Campo Imperatore.
Finisce la vicenda della custodia di Mussolini e inizia la tragedia della Repubblica Sociale Italiana, uno stato fantoccio composto da italiani solerti esecutori della volontà tedesca che portò all’uccisione di tanti altri italiani.
Iniziava in quelle ore la Guerra civile in Italia che terminò il 25 aprile 1945, diciassette mesi dopo.
Per approfondire:
By Flavio Carbone5
22 ratings
Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantesimo (70°) episodio della serie “normale”.
Con questo episodio tocchiamo il tema del luglio 1943: la morte del
In particolare ci sono due elementi che costituiscono l’essenza dell’episodio: la morte del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Reali, generale di corpo d’armata Azolino Hazon e del Capo
Abbiamo scelto un ordine cronologico utile a far comprendere meglio come gli eventi sono concatenati.
Ai Carabinieri il compito più delicato e più complesso di quelle ore: "arrestare" Mussolini e tenerlo in custodia.
I militari dell'Arma riescono a rispettare gli ordini sino al 12 settembre 1943, quando i paracadutisti tedeschi lo liberano dal luogo più remoto ove potesse essere custodito: l'albergo a Campo Imperatore.
Finisce la vicenda della custodia di Mussolini e inizia la tragedia della Repubblica Sociale Italiana, uno stato fantoccio composto da italiani solerti esecutori della volontà tedesca che portò all’uccisione di tanti altri italiani.
Iniziava in quelle ore la Guerra civile in Italia che terminò il 25 aprile 1945, diciassette mesi dopo.
Per approfondire: