
Sign up to save your podcasts
Or


Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantunesimo (71°) episodio della serie “normale”.
State ascoltando una puntata della quarta stagione del podcast di Storia dell’Arma dei Carabinieri .
Dunque qual’era la situazione in Italia nell'estate 1943? Abbiamo pensato proprio a una puntata dedicata a questo tema per aiutare chi ci ascolta a comprendere aspetti che, a torto, si potrebbero pensare minori.
Si trattava ora di capire solamente la data di quello che sarebbe passato alla storia come il più grande sbarco alleato in Europa: la
Infatti, nel giugno caddero progressivamente le isole che facevano da avamposti italiani in Mediterraneo: dapprima Lampedusa (11 giugno), poi Linosa, Lampione e Pantelleria che cedette il 12 giugno dopo un’accanita resistenza della contraerea italiana che riuscì ad abbattere 45 aerei inglesi.
Insieme allo sbarco degli alleati in Sicilia (10 luglio 1943), vi furono numerosi scioperi che colpirono ancora una volta il Nord Italia
Si sarebbe entrati a breve in quella fase storica della vita del nostro Paese che lo storico Claudio Pavone avrebbe indicato come guerra civile.
By Flavio Carbone5
22 ratings
Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantunesimo (71°) episodio della serie “normale”.
State ascoltando una puntata della quarta stagione del podcast di Storia dell’Arma dei Carabinieri .
Dunque qual’era la situazione in Italia nell'estate 1943? Abbiamo pensato proprio a una puntata dedicata a questo tema per aiutare chi ci ascolta a comprendere aspetti che, a torto, si potrebbero pensare minori.
Si trattava ora di capire solamente la data di quello che sarebbe passato alla storia come il più grande sbarco alleato in Europa: la
Infatti, nel giugno caddero progressivamente le isole che facevano da avamposti italiani in Mediterraneo: dapprima Lampedusa (11 giugno), poi Linosa, Lampione e Pantelleria che cedette il 12 giugno dopo un’accanita resistenza della contraerea italiana che riuscì ad abbattere 45 aerei inglesi.
Insieme allo sbarco degli alleati in Sicilia (10 luglio 1943), vi furono numerosi scioperi che colpirono ancora una volta il Nord Italia
Si sarebbe entrati a breve in quella fase storica della vita del nostro Paese che lo storico Claudio Pavone avrebbe indicato come guerra civile.