
Sign up to save your podcasts
Or


L'episodio #extra 001 è stato realizzato grazie alla registrazione audio della commemorazione del 7 ottobre 1943 (la cattura dei Carabinieri a Roma da parte dei tedeschi) tenutasi presso il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri il 4 ottobre 2016.
La registrazione integrale è stata fatta dal vivo senza intervenire con riduzioni e tagli.
Dopo una presentazione da parte del colonnello Alessandro Della Nebbia, all'epoca Capo Ufficio Storico del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, la parola è stata ceduta al Generale (r) Vincenzo Pezzolet, uno dei più importanti storici dei Carabinieri e poi alla professoressa Annamaria Casavola, autrice di un volume intitolato 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri nei lager nazisti fuori catalogo e di una nuova edizione Carabinieri tra resistenza e deportazione. 7 ottobre 1943 - 4 agosto 1944.
Hanno poi preso la parola dall'uditorio il generale (r) Goffredo Mencagli, il generale (c.a.) Cesare Vitale, compianto presidente dell'ONAOMAC scomparso nell'aprile 2021 e il professor Fabio Barbaro dell'Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini di Roma.
La conclusione dell'intervento è stata lasciata al colonnello Della Nebbia
By Flavio Carbone5
22 ratings
L'episodio #extra 001 è stato realizzato grazie alla registrazione audio della commemorazione del 7 ottobre 1943 (la cattura dei Carabinieri a Roma da parte dei tedeschi) tenutasi presso il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri il 4 ottobre 2016.
La registrazione integrale è stata fatta dal vivo senza intervenire con riduzioni e tagli.
Dopo una presentazione da parte del colonnello Alessandro Della Nebbia, all'epoca Capo Ufficio Storico del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, la parola è stata ceduta al Generale (r) Vincenzo Pezzolet, uno dei più importanti storici dei Carabinieri e poi alla professoressa Annamaria Casavola, autrice di un volume intitolato 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri nei lager nazisti fuori catalogo e di una nuova edizione Carabinieri tra resistenza e deportazione. 7 ottobre 1943 - 4 agosto 1944.
Hanno poi preso la parola dall'uditorio il generale (r) Goffredo Mencagli, il generale (c.a.) Cesare Vitale, compianto presidente dell'ONAOMAC scomparso nell'aprile 2021 e il professor Fabio Barbaro dell'Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini di Roma.
La conclusione dell'intervento è stata lasciata al colonnello Della Nebbia