Abbiamo voluto dedicare una lunga puntata a pezzi che sono stati ispirati o che si rifanno a titoli, autori, frasi o personaggi di libri. Ce ne sono tantissimi e non potevamo certo metterli tutti. Così abbiamo scelto questi:
1 – Christopher McCandless alias Alexander Supertramp – La felicità familiare di Tolstoy (brano tratto dal film Into the wild di Sean Penn, tratto a sua volta dal libro Nelle terre estreme di Jon Krakauer)
2 – Rolling Stones – Sympathy for the Devil (Il maestro e Margherita di Bulgakov)
3 – The Cure – Killing an Arab (Lo straniero di Albert Camus)
4 – Fabrizio De André – Un matto (Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters)
5 – Led Zeppelin – Ramble on (Il Signore degli Anelli di Tolkien)
6 – Joy Division – Atrocity exhibition (La mostra delle atrocità di James G.Ballard)
7 – Alt-J – Breezeblocks (Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak)
8 – Coldplay – 42 (Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams)
9 – Edoardo Bennato – La fata (Pinocchio di Collodi)
10 – Green Day – Who wrote Holden Caulfield (Il giovane Holden di Salinger)
11 – Nirvana – Scentless apprentice (Il profumo di Süskind)
12 – Paul McCartney and Wings – Magneto and Titanium Man (ispirata dai personaggi Marvel Comics)
13 – Sonic Youth – Schizophrenia (ispirato dallo scrittore sci-fi Philip K. Dick)
14 – Signora Bovary – Francesco Guccini (Madame Bovary di Flaubert)
15 – Lloyd Cole and the Commotions – Rattlesnakes (non parla di un libro in particolare ma ha una protagonista che legge Simone de Beauvoir)
16 – The Beatles – I am the walrus (Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò di Lewis Carroll)
17 – The Velvet Underground – Venus in furs (La Venere in Pelliccia” di Leopold Von Sacher-Masoch)
18 – David Bowie – 1984 (1984 di Orwell)
19 – Radiohead – 2 + 2 = 5 (1984 di Orwell)
20 – Blur – Temder (Tenera è la notte di Scott Fitzgerald, che a sua volta rendeva omaggio a un verso di Ode to a Nightingale (Ode a un Usignolo) di John Keats)
Ci sarebbero poi i 10,000 Maniacs di Hey Jack Kerouac, Bob Dylan con la Ballad of a Thin Man (Scott Fitzgerald), Springsteen e Woody Guthrie che parlano di Tom Joad (Furore di Steinbeck), Rime of the ancient mariner degli Iron Maiden (Coleridge) o Lord of the Flies (Il signore delle mosche di Golding), i Jefferson Airplane con il White Rabbit di Alice nel paese delle meraviglie, Kate Bush con Wuthering Heights (Cime Tempestose di Emily Bronte), i Metallica con For whom the bell tolls (Per chi suona la campana di Hemingway), gli Oasis con Don’t look back in anger (John Osborne), o gli U2, con Breathe, ispirato a James Joyce.