
Sign up to save your podcasts
Or


In questa settima puntata di “AI confini della conoscenza” ci addentreremo nel lato oscuro dell’intelligenza artificiale: tra bufale virali, teorie del complotto, credenze distorte e suggestioni fantascientifiche che hanno preso piede nell’immaginario collettivo con l’arrivo delle nuove tecnologie. Il tema sarà cercare di comprendere quale sia il reale confine tra realtà e finzione, ma soprattutto capire perché siamo così affascinati (e spaventati) da ciò che non comprendiamo fino in fondo.
Insomma l’intelligenza artificiale è davvero una minaccia o siamo noi a proiettare su di lei le nostre paure più profonde?
Per collaborazioni o contatti: [email protected]
By Stefania Pasin e Loris LiuzziIn questa settima puntata di “AI confini della conoscenza” ci addentreremo nel lato oscuro dell’intelligenza artificiale: tra bufale virali, teorie del complotto, credenze distorte e suggestioni fantascientifiche che hanno preso piede nell’immaginario collettivo con l’arrivo delle nuove tecnologie. Il tema sarà cercare di comprendere quale sia il reale confine tra realtà e finzione, ma soprattutto capire perché siamo così affascinati (e spaventati) da ciò che non comprendiamo fino in fondo.
Insomma l’intelligenza artificiale è davvero una minaccia o siamo noi a proiettare su di lei le nostre paure più profonde?
Per collaborazioni o contatti: [email protected]