Terza puntata dedicata al genio che ne meriterebbe molte di piĂč.
đ 1984, đȘđđđđđđđđđ: Steve Jobs si complimenta con Federico Faggin per il "Communication Ecosystem", un telefono intelligente con calendario, gestione dati, due linee telefoniche. Jobs critica solo le dimensioni. Faggin oggi Ăš convinto che quell'idea abbia ispirato l'iPhone.
â° đ»đŹđŽđ·đ°đșđŽđ¶: Negli anni '80 giĂ lavorava alle reti neurali (oggi chiamate IA), ma il mondo non era pronto. L'innovazione Ăš spesso una maratona, non uno sprint.
đ§ đ°đ”đ»đŒđ°đđ°đ¶đ”đŹ đŒđŽđšđ”đš: L'IA puĂČ ottimizzare dati esistenti, ma non puĂČ creare quella scintilla che ti fa chiudere l'affare giusto al momento giusto. La nostra "qualia" Ăš il vero vantaggio competitivo.
đ§ đȘđđđđđđđđÌ: Nel 1971 progettava microprocessori a mano su carta da 1,60x1,60m con matite colorate. Quando non ci stava tutto? đđȘđ·đŹđźđ”đ”đȘđżđȘ đŒđźđœđœđČđ¶đȘđ·đź đđČ đ”đȘđżđžđ»đž đź đ»đČđŹđžđ¶đČđ·đŹđČđȘđżđȘ đđȘ đŹđȘđčđž !! La stessa pressione che viviamo quando dobbiamo far quadrare budget, tempi e qualitĂ .
âđ«đđđđđ đ đđđ đđđ: Qual Ăš l'ultima volta che la vostra intuizione umana ha battuto qualsiasi algoritmo?
Ascoltate l'episodio 37 di hashtag#Alluminio360 per scoprire come la genialitĂ italiana possa ancora competere globalmente đ
Questo podcast esplora le storie e i misteri legati allâalluminio, il metallo che ha rivoluzionato il mondo. Lâepisodio Ăš creato a scopo divulgativo e di intrattenimento, basandosi su informazioni di dominio pubblico, ricerche storiche e teorie di esperti. Le voci utilizzate nel podcast sono generate tramite intelligenza artificiale, Google Gemini, Perplexity, Agente speciale Genspark 007 Bond, Â per offrire unâesperienza sonora coinvolgente e professionale.
Terza puntata dedicata al genio che ne meriterebbe molte di piĂč.
đ 1984, đȘđđđđđđđđđ: Steve Jobs si complimenta con Federico Faggin per il "Communication Ecosystem", un telefono intelligente con calendario, gestione dati, due linee telefoniche. Jobs critica solo le dimensioni. Faggin oggi Ăš convinto che quell'idea abbia ispirato l'iPhone.
â° đ»đŹđŽđ·đ°đșđŽđ¶: Negli anni '80 giĂ lavorava alle reti neurali (oggi chiamate IA), ma il mondo non era pronto. L'innovazione Ăš spesso una maratona, non uno sprint.
đ§ đ°đ”đ»đŒđ°đđ°đ¶đ”đŹ đŒđŽđšđ”đš: L'IA puĂČ ottimizzare dati esistenti, ma non puĂČ creare quella scintilla che ti fa chiudere l'affare giusto al momento giusto. La nostra "qualia" Ăš il vero vantaggio competitivo.
đ§ đȘđđđđđđđđÌ: Nel 1971 progettava microprocessori a mano su carta da 1,60x1,60m con matite colorate. Quando non ci stava tutto? đđȘđ·đŹđźđ”đ”đȘđżđȘ đŒđźđœđœđČđ¶đȘđ·đź đđČ đ”đȘđżđžđ»đž đź đ»đČđŹđžđ¶đČđ·đŹđČđȘđżđȘ đđȘ đŹđȘđčđž !! La stessa pressione che viviamo quando dobbiamo far quadrare budget, tempi e qualitĂ .
âđ«đđđđđ đ đđđ đđđ: Qual Ăš l'ultima volta che la vostra intuizione umana ha battuto qualsiasi algoritmo?
Ascoltate l'episodio 37 di hashtag#Alluminio360 per scoprire come la genialitĂ italiana possa ancora competere globalmente đ
Questo podcast esplora le storie e i misteri legati allâalluminio, il metallo che ha rivoluzionato il mondo. Lâepisodio Ăš creato a scopo divulgativo e di intrattenimento, basandosi su informazioni di dominio pubblico, ricerche storiche e teorie di esperti. Le voci utilizzate nel podcast sono generate tramite intelligenza artificiale, Google Gemini, Perplexity, Agente speciale Genspark 007 Bond, Â per offrire unâesperienza sonora coinvolgente e professionale.