Festival Presente Indicativo Milano Crocevia Stories, artists and communities through tradition and contemporary perspectives Dal 14 al 30 maggio 2026, la terza edizione del Festival internazionale di teatro Presente Indicativo | Milano Crocevia riflette una geografia mossa, policroma e frastagliata. Il Piccolo, Teatro della Città, il Piccolo, Teatro d’Europa. Dalla nostra fondazione, nel 1947 – si preparano nel 2027 i festeggiamenti per il nostro Ottantesimo –, e dal decreto ministeriale del 1991 che ha riconosciuto la nostra vocazione internazionale, abbiamo incrociato un’autentica radice metropolitana con una tensione instancabile oltre confine, che sul mondo e al mondo apre un varco, da sempre in costante e vivace attività. Nella stagione 2025/26, che nel motto Complemento di relazione riassume la volontà di indagare legami, intrecci e associazioni, sono proprio artiste e artisti associati del triennio 2025/27, sia gli stranieri – Anne Teresa De Keersmaeker (Belgio), Caroline Guiela Nguyen (Francia), Tiago Rodrigues (Portogallo), Łukasz Twarkowski (Polonia), Thomas Verstraeten (Belgio) – sia gli italiani di nuova acquisizione – Daria Deflorian, Nicolò Fettarappa, Lino Guanciale e Parini Secondo – a disegnare le rotte del Festival, intrecciandole con quelle di rassegne gemelle, come Festival d’Avignon, Ruhrtriennale, Romaeuropa e Wiener Festwochen. Fra Teatro Studio Melato, Teatro Strehler, Teatro Grassi e Chiostro Nina Vinchi, con sconfinamenti cittadini, si rincorrono dodici spettacoli, di cui otto coproduzioni (di cui cinque internazionali), due prime assolute, tre prime italiane. Giornata d’apertura del Festival che, in questa edizione, è anticipata da un evento inaugurale, una festa in compagnia delle artiste e degli artisti, è proprio quel 14 maggio nel quale, 79 anni fa, il Piccolo Teatro di Milano alzò per la prima volta il sipario. Il Piccolo Day propone un programma di attività che attraversano l’intera giornata: un’edizione speciale dei Benvenuti al Piccolo!, un Walk_Talk che unisce i poli di una vera e propria “cittadella della cultura” (Triennale di Milano, Accademia e Pinacoteca di Brera, Teatro alla Scala e Teatro Grassi) e la presentazione del nuovo volume dedicato a Bertolt Brecht, pubblicato in coedizione con il Saggiatore. Si allarga poi all’intero perimetro urbano un percorso di preparazione al Festival, con letture nei municipi, nelle università, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri di aggregazione sociale dei quartieri di Milano e, durante il Festival, una vera e propria programmazione parallela fatta di incontri, workshop, camminate, presentazioni di libri, un laboratorio di critica e una rivista per conoscere da vicino i protagonisti di Presente Indicativo. Centro di incontro e scambio festoso torna a essere il Sagrato del Teatro Strehler, con il programma di djset, performance live, tra musica e bar di laPiazza, a cura di mare culturale urbano. Infine, la dimensione internazionale di Presente Indicativo offre il contesto ideale per il secondo appuntamento di Interesse pubblico, il nostro osservatorio triennale sul ruolo dello spettatore oggi e sulle trasformazioni nel modo di guardare, abitare e condividere il teatro. Dopo il convegno di ottobre 2025 dedicato a I pubblici della Milano che cambia, al centro delle giornate di studio di maggio 2026 è la platea internazionale. Presente Indicativo | Milano Crocevia è realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno di Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo (Main Partner) e Pirelli (Partner).