
Sign up to save your podcasts
Or
Votare è uno dei diritti più importanti e per cui tante persone hanno lottato per molto tempo, soprattutto le donne. Per questo, nel 1946, una giovane 30enne, imbracciando dei fogli assieme alla tanta voglia di cambiare il mondo, bussava casa per casa, porta per porta, con mezzi di trasporto di fortuna e per tutto l’Abruzzo, cercando sì di presentare il suo programma elettorale ma principalmente di parlare con le donne con l’obiettivo di convincerle a recarsi alle urne. Il 2 giugno, le donne avrebbero per la prima volta manifestato per quel diritto così fondamentale, il voto. La giovane era Filomena Delli Castelli, una delle 21 madri costituenti che aprirà la strada politica alle donne.
Votare è uno dei diritti più importanti e per cui tante persone hanno lottato per molto tempo, soprattutto le donne. Per questo, nel 1946, una giovane 30enne, imbracciando dei fogli assieme alla tanta voglia di cambiare il mondo, bussava casa per casa, porta per porta, con mezzi di trasporto di fortuna e per tutto l’Abruzzo, cercando sì di presentare il suo programma elettorale ma principalmente di parlare con le donne con l’obiettivo di convincerle a recarsi alle urne. Il 2 giugno, le donne avrebbero per la prima volta manifestato per quel diritto così fondamentale, il voto. La giovane era Filomena Delli Castelli, una delle 21 madri costituenti che aprirà la strada politica alle donne.