
Sign up to save your podcasts
Or


Venezia partecipa dello slancio per la ripresa, il superamento della crisi e la valorizzazione di nuove opportunità. E si candida a una nuova centralità nell'era dello sviluppo sostenibile: nei giorni scorsi, in concomitanza con il G20, si è costituita un'apposita Fondazione. Al tempo stesso, permane la tendenza di decisori e operatori a rilanciare le logiche pre-pandemia, salvo aggiustamenti cosmetici e misure di ordine pubblico.
Ma come potrà (e dovrà) cambiare Venezia dopo la pandemia? Ne parliamo con Francesco Gonella, Collegio Internazionale di Ca’ Foscari e School of Environment dell'Università Normale di Pechino in Cina.
By Squero VivoVenezia partecipa dello slancio per la ripresa, il superamento della crisi e la valorizzazione di nuove opportunità. E si candida a una nuova centralità nell'era dello sviluppo sostenibile: nei giorni scorsi, in concomitanza con il G20, si è costituita un'apposita Fondazione. Al tempo stesso, permane la tendenza di decisori e operatori a rilanciare le logiche pre-pandemia, salvo aggiustamenti cosmetici e misure di ordine pubblico.
Ma come potrà (e dovrà) cambiare Venezia dopo la pandemia? Ne parliamo con Francesco Gonella, Collegio Internazionale di Ca’ Foscari e School of Environment dell'Università Normale di Pechino in Cina.