
Sign up to save your podcasts
Or


In questa sessione abbiamo ospiti Fabrizio Morando e Luca Passaretta che ci raccontano la loro esperienza sul campo in Kyndryl con un progetto GitOps per Kubernetes.Fabrizio fa il ritorno su questo canale, ci aveva già parlato di Sustainable Softare Engineering mentre do un caloroso benvenuto a Luca che ospito per la prima volta!Cos'avranno in serbo per noi? Spero niente, e che sia tutto in italiano!Il paradigma GitOps sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo il ciclo di vita delle applicazioni destinate ad un infrastruttura Kubernetes based. In questa roundtable esploreremo insieme le differenze tra un approccio tradizionale basato su pipeline di Continuous Delivery e l’adozione di strumenti GitOps come Argo CD. Discuteremo vantaggi, sfide e implicazioni operative di entrambi i modelli, con un confronto aperto basato sulle nostre esperienze dirette. L’obiettivo è comprendere quando e perché GitOps può rappresentare un’evoluzione rispetto ai modelli classici, e quali aspetti è necessario considerare in termini di governance, sicurezza e gestione del cambiamento.
 By Michele Ferracin
By Michele FerracinIn questa sessione abbiamo ospiti Fabrizio Morando e Luca Passaretta che ci raccontano la loro esperienza sul campo in Kyndryl con un progetto GitOps per Kubernetes.Fabrizio fa il ritorno su questo canale, ci aveva già parlato di Sustainable Softare Engineering mentre do un caloroso benvenuto a Luca che ospito per la prima volta!Cos'avranno in serbo per noi? Spero niente, e che sia tutto in italiano!Il paradigma GitOps sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo il ciclo di vita delle applicazioni destinate ad un infrastruttura Kubernetes based. In questa roundtable esploreremo insieme le differenze tra un approccio tradizionale basato su pipeline di Continuous Delivery e l’adozione di strumenti GitOps come Argo CD. Discuteremo vantaggi, sfide e implicazioni operative di entrambi i modelli, con un confronto aperto basato sulle nostre esperienze dirette. L’obiettivo è comprendere quando e perché GitOps può rappresentare un’evoluzione rispetto ai modelli classici, e quali aspetti è necessario considerare in termini di governance, sicurezza e gestione del cambiamento.