Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Guai a chi priva la nostra città del suo straordinario patrimonio d'arte (22 febbraio 1922)


Listen Later

Guai a chi priva la nostra città del suo straordinario patrimonio d'arte. La straordinaria apertura al pubblico della nostra Biblioteca ed annessa Pinacoteca, ha fatto nascere in parecchi cittadini il desiderio di vedere riunite in un sol luogo apposito ed adatto, non solo i quadri ed altre opere d'arte ora riunite nei locali della Biblioteca, ma tutti quegli altri che sono sparsi in palazzi e chiese della città. Tale idea dovrebbe essere coltivata per il decoro di Macerata e noi facendocene eco, denunziamo sin da ora alle Autorità il pericolo che corrono alcune opere di pittura e di scultura esistenti in alcuni palazzi come quelli dei conti Marefoschi, Buonaccorsi. Sappiamo ad esempio che alcuni commercianti di oggetti d'arte, stanno in trattative per acquistare la bella collezione esistente nella galleria Marefoschi, sappiamo pure che dal palazzo Paoletti-Consalvi sono state già asportate alcune porte che ornavano il salone centrale, malgrado divieti che vennero fatti. Da queste colonne e quindi, mentre chiediamo alle autorità che venga impedita la minacciata emigrazione e dispersione, facciamo voti affinchè i proprietari delle opere da conservare, con atto di amore civico, agevolino la vagheggiata raccolta sotto la tutela dell'Amministrazione Comunale o di quell'ente che per opera di cittadini fosse per sorgere

(L'Unione, 22 febbraio).
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini