FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 28 - 5 Settembre 2022Di cosa parliamoHelpful Content Update: cosa è?Google Panda: cosa c’entra?Il terremotoÈ una rivoluzione?Le domande di GoogleL’inutilità di alcuni articoliEventi SEO dove incontrarciSalutiPremessa: ho deciso di fare un approfondimento per questa edizione della FastLetter realizzandone una monotematica. Credo che questo update di Google sia molto importante e sia qualcosa che ci permette di aumentare la cultura SEO di tante persone che lavorano in questo settore. Se vi piacciono le Fastletter monotematiche fatemelo sapere, così ne farò altre. Comunico inoltre che è in fase di registrazione il CORSO di HTML per SEO che sarà gratuito: non so quando uscirà perché è lungo e ci saranno contributi esterni. Spero di riuscire a pubblicarlo per fine Settembre. Sarà un video unico, così fate come vi pare.I prossimi due mesi per me saranno molto impegnativi, pubblicherò con meno frequenza molto probabilmente. Insomma, metto le mani avanti, anche se le live con Analisi dei Siti continuerò a farle. Tutte le micronews le trovate sempre sul canale Telegram.Bene, tuffiamoci in questo update.HELPFUL CONTENT UPDATE: COSA È?Noi SEO Italiani lo sentiamo: Agosto è il peggior mese. Molti si godono le vacanze e Google se ne esce con i suoi update che ci fanno tremare. L’anno scorso addirittura avevamo fatto una tombola estiva per indovinare il giorno, ma per la prima volta nella storia non ci fu nessun update. Quest’anno invece sì: è tuttora in corso quello chiamato Helpful Content Update su cui Andrea Pernici ha dedicato una discussione su connect.gt.Partiamo da alcuni fatti importanti per fare chiarezza sui punti cardinali dell’update.Per questo motivo mi sono inventato un modello: ILDC. Acronimo di Importanza, Lingua, Durata, Contesto.IMPORTANZA: l’update ha la massima importanza, infatti è listato nella pagina dei Ranking Update di Google. Per chi fa questo lavoro significa molto: ad oggi sono solo 5 i grandi update segnalati da Google per il 2022.Per comprendere la portata numerica pensate che nel 2021 sono stati listati 10 grandi update, ma i miglioramenti apportati alla ricerca sono stati 4336. LINGUA: riguarda solo la lingua inglese al momento. Quando lo vedremo in Italia? Gianluca Fiorelli ricorda a tutti che con Panda ci misero 9 mesi, mentre Martino Mosna dice che per Penguin ci vollero 1-2 anni. Per noi ora è un bel test, perché se questo update ci metterà meno sarà il segno di un vero cambio da parte di Google nella sua infrastruttura.DURATA: due settimane. È stato lanciato il 25 Agosto, quindi finirà intorno all’8 Settembre.CONTESTO: è un update che riguarda gli algoritmi che valutano la qualità, su questo non c’è dubbio. Nell’annuncio ufficiale viene detto che, insieme all’update sulle recensioni di qualità, fa parte di uno sforzo che va nella stessa direzione.Capite queste informazioni che reputo fondamentali per proseguire viene in mente cosa ha detto Alessio Pomaro: “ho una domanda: c'è qualcosa che non sapevamo già in merito all'obiettivo dell'update?”.In effetti no. Dall’introduzione di Google Panda che risale a più di 10 anni fa, l’obiettivo è quello e la strada è rimasta uguale. Ad ogni update non fanno altro che migliorare quello che si sono prefissati. Mentre c’è ancora gente che continua a usare la keyword density e a dire che il keyword stuffing funziona, senza sapere minimamente cosa sia il keyword stuffing, Google ha virato puntando tutto su algoritmi che tentano di determinare la qualità. Nel mio ultimo libro, Google Liquido, anche per far percepire questo cambio importante ho dedicato il 4° capitolo a questo tema e l’ho chiamato “i frutti delle ricerche: addio contenuti, benvenute risorse”.GOOGLE PANDA: COSA C’ENTRA?Se non vi appassionate alla storia della SEO, non capirete cosa sta accadendo. Non perché bisogna conoscere tutto, ma perché vi mancano le informazioni base per comprendere il Google di Oggi. Non avrete...