Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd

I Due Tipi di Moderati // The Two Kinds of Moderate


Listen Later

Traduzione in italiano di Niccolò Ferrari dall’essay originale di Paul Graham "The Two Kinds of Moderate"[Dicembre 2019].

Ci sono due modi distinti di essere politicamente moderati: intenzionalmente e per caso. I moderati intenzionali sono coloro che adattano il loro pensiero, scegliendo deliberatamente una posizione intermedia tra gli estremi della destra e della sinistra. Moderati accidentali invece, sono coloro che solitamente si ritrovano a metà perché, dopo aver formulato il loro pensiero riguardo un tema, non si riconoscono né nella destra, né nella sinistra, le considerano anzi ugualmente sbagliate.

Potete distinguere i due analizzando la distribuzione delle loro opinioni. Se riguardo a un argomento, l’estrema sinistra equivale a uno 0 e l’estrema destra a un 100, l’opinione di un moderato intenzionale sarà sempre attorno al 50. Al contrario, l’opinione di un moderato accidentale sarà distribuita in maniera più ampia ma alla fine, come per il moderato intenzionale, la media sarà intorno al 50.

I moderati intenzionali sono simili ai rappresentanti dell’estrema destra e sinistra se si considera che le loro opinioni, in realtà, non appartengono originariamente ad essi. La caratteristica distintiva di un ideologo, indipendentemente dallo schieramento, consiste nell’appropriarsi ciecamente dell’opinione di qualcun altro. In maniera massiva, senza selezioni né filtri. Le vostre opinioni riguardo la tassazione possono essere previste da quelle che avete riguardo al sesso. E sebbene i moderati intenzionali possano sembrare l’opposto degli ideologi, ciò in cui credono (“posizione”, per essere più precisi) è definito massivamente. Se l’opinione media si sposta verso destra o sinistra, il moderato intenzionale si sposta con essa. Altrimenti smetterebbe di essere moderato.

I moderati per caso, al contrario, non solo decidono individualmente le loro risposte, ma anche i loro argomenti. Potrebbero non interessarsi affatto, ad esempio, di alcune questioni che sia la destra che la sinistra ritengono tassativamente importanti. Potete dunque misurare la politica di un moderato accidentale, solamente dall’intersezione degli argomenti a cui si interessano loro, e quelli ai quali si interessano la destra e la sinistra. Questa intersezione, a volte può essere davvero ristretta.

Dire “se non sei con noi, allora sei contro di noi” non è solamente un trucco di retorica manipolativa, ma spesso è essenzialmente falso.

I moderati, spesso vengono derisi come codardi, specialmente dagli estremisti di destra. Ma, sebbene gli intenzionali siano effettivamente dei codardi, gli accidentali, al contrario, dimostrano di avere un coraggio straordinario, perché sono costantemente attaccati sia da destra che da sinistra, e non hanno la protezione che avrebbe un fedele membro di un gruppo più grande.

Quasi tutte le persone più interessanti che Io conosca sono moderati accidentali. Se conoscessi persone del mondo dello spettacolo, o atleti professionisti però, sono convinto che la situazione potrebbe essere diversa. Far parte dell’estrema destra o sinistra non impattano su quanto forte voi possiate correre o quanto cantiate bene. Al contrario, chi lavora con le idee deve per forza avere un pensiero indipendente, per poter farlo bene.

Più precisamente, dovete essere indipendenti relativamente alle idee con le quali lavorate. Potreste essere indottrinati ciecamente dal punto di vista politico, ma eccellere comunque in matematica. Nel 20esimo secolo, parecchie persone brillanti erano Marxiste, semplicemente non erano brillanti per quanto riguardava gli argomenti che il Marxismo toccava. Ma, se le idee che utilizzate nel vostro lavoro si intersecano con le politiche del vostro tempo, avete due scelte: essere moderati accidentali, oppure essere mediocri.

Note

(le note nella versione originale non sono collegate a nessun punto del testo dell’essay)

[1] C'è la possibilità che un lato abbia ragione al 100% e l’altro no. Anzi, gli ideologi devono sempre credere che sia così. Ma, storicamente, non lo è quasi mai stato.

[2] Per alcune ragioni, l’estrema destra tende a ignorare i moderati, piuttosto che un traviato. Non sono sicuro del perché. Forse significa che l’estrema destra è meno ideologica della sinistra. O forse sono più sicuri, o più rassegnati, o semplicemente più disorganizzati. Semplicemente no lo so.

[3] Avere delle opinioni eretiche non significa che dobbiate esprimerle apertamente per forza. Anzi, è più facile che le abbiate se state in silenzio.



This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit paulgrahamita.substack.com
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Paul Graham: il pifferaio magico dei nerdBy Irene Mingozzi