Scienza in radio

I gemelli extrasolari


Listen Later

Neuroscienze
I numeri non sono una nozione innata: si imparano a scuola. Eppure l’evoluzione ha riservato una piccola parte del nostro cervello per la loro interpretazione. Lo dimostra una ricerca apparsa sul Journal of Neuroscience.

Informatica
Uno studio congiunto dei politecnici di Milano e Zurigo ha messo in luce la capacità del germanio di emettere radiazione laser. Questa proprietà potrebbe essere impiegata per migliorare le performance dei computer del futuro.

Ecologia
Come scoraggiare il disboscamento illegale delle foreste tropicali? Ma con dei satelliti! È l’idea di un gruppo di scienziati britannici, che propongono una flotta di radar in orbita intorno alla Terra per monitorare l’area occupata dal polmone verde. L’articolo è apparso sull’ultimo numero di Nature.

Astronomia
Il satellite Kepler ha individuato due pianeti extrasolari con caratteristiche simili alla Terra. In linea di principio essi potrebbero ospitare acqua allo stato liquido e quindi forme di vita più o meno evolute, ma occorreranno ulteriori studi per capire se questa ipotesi sia fondata oppure no. Ne parliamo con Giampaolo Piotto, docente di astronomia all’Università di Padova.

Eventi
Il 22 aprile Roma ha ospitato una conferenza in ricordo di Rita Levi Montalcini, in occasione dell'anniversario della sua nascita. Il mondo della ricerca si è confrontato sull’open access, un tema caro alla senatrice, e ha ricordato la sua eredità scientifica.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Scienza in radioBy Scienza in rete


More shows like Scienza in radio

View all
Scienza in rete by Sergio Cima, Emanuela Clavarino

Scienza in rete

0 Listeners

Le voci della scienza by Scienza in rete

Le voci della scienza

0 Listeners