Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

I progetti per la nuova fontana in Piazza Vittorio Emanuele esposti in Municipio (26 agosto 1896)


Listen Later

I progetti per la nuova fontana in Piazza V.E. esposti in Municipio. Quattro sono stati i concorrenti e cioè: lo scultore Sestilio Rosa che ha presentato due progetti, l'Ing. Giulio Benedettelli, l'Ing. Graziani e il Prof. Salvatore Giarrizzo che ne ha presentati sette. Il primo presentato dal Rosa è geniale e pregevole, ma importerebbe una spesa di molto superiore a quella preventivata dal Comune. Su una base rettangolare con vasche laterali, due teste di delfini gettano acqua: superiormente quattro leoni in bronzo reggono un piedistallo su cui poggia la figura allegorica dell'Acqua che da una conchiglia getta al di sotto il liquido elemento. Grande e ornamentale è il bozzetto del Graziani. In mezzo ad una vasca ovale con gradinata e sormontata da 8 merli sopra 4 dei quali poggiano dei puttini con frecce, sorgono 4 grossi delfini attorcigliati, che reggono con la coda una conca sopra la quale altri quattro delfini più piccoli gettano acqua: superiormente un altro piedistallo che regge una conca più piccola, dalla quale esce un getto. Ai quattro lati della vasca stanno quattro mascheroni gettanti acqua su altrettante vaschette di pietra. Tra una vaschetta e l'altra è scolpito lo stemma di Macerata. Semplicissimo ed elegante è il bozzetto del nostro concittadino Ing. Lucio Benedettelli. Nel mezzo di una vasca rettangolare, terminata da quattro semicerchi a due a due uguali, si inalza il piedistallo portante una tazza sormontata da un altro piccolo piede e tazza. Ai 4 angoli della vasca stanno 4 sfingi alate di ghisa e due mascheroni agli estremi della fontana danno acqua potabile. Intorno alla vasca come una gradinata destinata a formare il basamento dell'opera ed a costituire il piano del bacino. Il Prof. Giarrizzo, come abbiamo detto ne ha presentati molti, e parecchi di essi sono elegantissimi ed artistici. Ricorderemo la fontana dei delfini che consta di un basamento con 4 vasche laterali ed una maggiore sopra la quale, retta da quattro picco- lissimi delfini, si inalza un obelisco terminante con un gruppo di altri delfini gettanti acqua. (La Provincia maceratese, 26 agosto). www.maceratando.com
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini