La Notte Europea dei Ricercatori ha luogo ogni anno in tutta Europa l'ultimo venerdì di settembre, con l’intento di condividere i risultati della ricerca scientifica e l’impatto che la scienza ha sulla vita di tutti i giorni.
L’evento coinvolge università e centri di ricerca in tutta Europa e rappresenta un'occasione unica di incontro tra cittadini, ricercatrici e ricercatori e si sviluppa attraverso linguaggi e modalità informali e coinvolgenti, favorendo lo scambio reciproco e la diffusione della cultura scientifica, quali motori di sviluppo della società.
Per la prima volta in Italia durante una Notte dei ricercatori, UNICA ospiterà il 24 Settembre presso l’Orto botanico un “Punto giallo” organizzato in collaborazione con il Comitato Verità per Giulio Regeni. I ricavati saranno impiegati a supporto delle spese legali che la famiglia sostiene in relazione al processo.
Il progetto MSCA SHARPER – European Researchers Night nasce per valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società. Per raggiungere questo obiettivo, l’idea centrale di Sharper è quella di interpretare la Notte come un’opportunità di festa per condividere con il grande pubblico le passioni che animano i ricercatori nel proprio lavoro, scoprendo che queste passioni sono comuni a chiunque.
SHARPER coinvolge in Italia 16 città (Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Pavia, Palermo, Perugia, Sassari, Terni, Torino, Trento e Trieste) in 10 regioni, con una rete di 11 consorzi locali che include Università, enti di ricerca, musei, imprese sociali, e oltre 160 partner locali provenienti dalla società civile, dall’industria culturale, dal mondo della ricerca e della formazione.
L’Università degli studi di Cagliari è capofila del consorzio locale SHARPER Cagliari, che coinvolge INFN (Istituto nazionale di Fisica nucleare), INAF (Istituto nazionale di Astrofisica), Sardegna Ricerche, le associazioni Scienza Società Scienza e Laboratorio Scienza, Sardegna Teatro, i comuni di Cagliari e Nuoro e il consorzio universitario UniNuoro.
Il programma di Sharper prevede dei pre-‐eventi organizzati tra luglio e settembre 2021 e l’evento clou del 24 settembre, presso l’Orto Botanico di Cagliari (HBK -‐ Hortus Botanicus Kalaritanus).
PROGRAMMA PER LE SCUOLE
Dal 20 al 24 settembre il mondo della Ricerca incontrerà la Scuola con un ricco calendario di appuntamenti online e in presenza. Di seguito gli appuntamenti rivolti alle classi dell’ultimo biennio delle superiori.
Lunedì 20 alle 10.00
IL COMPUTER PER LA MEDICINA MOLECOLARE E PER L'AMBIENTE
Incontro online a cura di Paola Carta e Andrea Scorciapino, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Unica
Lunedì 20 alle 10.30
LINGUISTIC STRATEGIES FOR TODAY’S CONTEMPORARY CHALLENGES
Incontro online a cura di Olga Denti, Luisanna Fodde, Eleonora Fois e Daniela Virdis Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali – Unica (in lingua inglese)
Martedì 21 alle 10.00
L’ABBANDONO DELL’ANTROPOCENTRISMO NEL DIRITTO AMBIENTALE: I DIRITTI DELLA NATURA E DELLE SUE ENTITÀ
Incontro online a cura di Livio Perra, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche – UNICA
Mercoledì 22 alle 10.00
FINANZA A IMPATTO SOCIALE: DALLA RICERCA ALLE POSSIBILI APPLICAZIONI IN SARDEGNA
Incontro online a cura di Rosella Carè, Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali – UNICA
Mercoledì 22 alle 11.00
SUMO SCIENCE
Davanti a una classe di scuola media superiore si confrontano due discipline scientifiche, rappresentate da Claudia Caddeo – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Officina dei Materiali (CNR – IOM) e Augusta Pisanu – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Neuroscienze (CNR – IN).
Giovedì 23 alle 10.00
SIMULAZIONI AL COMPUTER PER LO SVILUPPO DI FARMACI CONTRO VIRUS E BATTERI
Incontro online a cura di Silvia Gervasoni e Francesco Oliva, Dipartimento di Fisica – UNICA
Ven