Scientificast

Il cambio d’ora radioattivamente instabile

04.04.2022 - By ScientificastPlay

Download our free app to listen on your phone

Download on the App StoreGet it on Google Play

Nel corso del terzo dei nostri ormai quadri-centenari episodi, parliamo di strane forme geometriche come il Gömböc, discutiamo su aspetti positivi e negativi delle ultime frontiere in campo di radioattività e infine partendo dall'ora legale capiamo come è variata la misura del tempo nel corso della storia.Se i gatti cadono sempre in piedi, alcune tartarughe...tornano sempre in piedi! La tartaruga indiana stellata, infatti, ha un guscio che le permette di tornare sulle quattro zampe nel caso dovesse rovesciarsi. A questo animale si sono ispirati gli studi di due matematici ungheresi che hanno progettato il Gömböc, un oggetto geometrico che possiede un solo equilibrio stabile e uno instabile.Nell'intervento esterno, Marco intervista Francesca Ballarini, Professore  associato presso l'Università di Pavia e presidente della Società Italiana di Ricerca sulle Radiazioni. Ci parla dei nuovi sviluppi di adroterapia e della notizia dei militari russi  a Chernobyl.E voi siete pro o contro l'ora legale? Dopo un imparzialissimo commento, Andrea ci racconta di come è cambiato il modo di misurare il tempo nei secoli e delle strane motivazioni dietro i fusi orari.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

More episodes from Scientificast