
Sign up to save your podcasts
Or
Se vi dicessi zèmer, quanti di voi individuerebbero l’animale in questione? Il suo antico nome ebraico è completamente diverso da quello italiano. Sto parlando del camoscio.Il camoscio è un piccolo antilope simile a una capra, caratterizzato dalle corna a punta uncinata e noto per la sua agilità nel muoversi in altitudini vertiginose. Il maschio adulto può misurare 80 cm al garrese e pesare oltre 30 kg. Il mantello estivo del camoscio è di colore fulvo e si scurisce con l’arrivo dell’inverno.Il termine ebraico zèmer abbraccia un piccolo gruppo di animali appartenenti alla stessa famiglia: il camoscio, la capra di montagna, la pecora di montagna e l’antilope. E se, invece, lo zèmer fosse stato un antico animale oggi estinto? Si ritiene che, da questa parola, sia derivato l’arabo zamara (“rimbalzare; fuggire”), suggerendo un animale saltellante e scattante, quindi simile a una gazzella.Alcuni zoologi sostengono che il camoscio (Rupicapra rupicapra) non abbia mai vissuto in Palestina. Tuttavia, varietà locali di questo animale si trovano nei Carpazi e nel Caucaso, il che lascia supporre che un tempo una varietà di camoscio potesse essere esistita nelle non tanto distanti catene montuose del Libano.Code: P6T10MMPKI1CYJPE
Se vi dicessi zèmer, quanti di voi individuerebbero l’animale in questione? Il suo antico nome ebraico è completamente diverso da quello italiano. Sto parlando del camoscio.Il camoscio è un piccolo antilope simile a una capra, caratterizzato dalle corna a punta uncinata e noto per la sua agilità nel muoversi in altitudini vertiginose. Il maschio adulto può misurare 80 cm al garrese e pesare oltre 30 kg. Il mantello estivo del camoscio è di colore fulvo e si scurisce con l’arrivo dell’inverno.Il termine ebraico zèmer abbraccia un piccolo gruppo di animali appartenenti alla stessa famiglia: il camoscio, la capra di montagna, la pecora di montagna e l’antilope. E se, invece, lo zèmer fosse stato un antico animale oggi estinto? Si ritiene che, da questa parola, sia derivato l’arabo zamara (“rimbalzare; fuggire”), suggerendo un animale saltellante e scattante, quindi simile a una gazzella.Alcuni zoologi sostengono che il camoscio (Rupicapra rupicapra) non abbia mai vissuto in Palestina. Tuttavia, varietà locali di questo animale si trovano nei Carpazi e nel Caucaso, il che lascia supporre che un tempo una varietà di camoscio potesse essere esistita nelle non tanto distanti catene montuose del Libano.Code: P6T10MMPKI1CYJPE
88 Listeners