Cosa succede quando il potere pubblico pretende di moralizzare la società con la forza della legge? Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, più che un romanzo d’amore, è una denuncia silenziosa ma impietosa dei fallimenti dell’interventismo.
Dietro le feste sfavillanti di Gatsby si nasconde il mercato nero dell’alcol, nato proprio dal proibizionismo statunitense: una misura che ha prodotto ricchezza illegale, criminalità organizzata e illusioni di prosperità.
Nel nuovo episodio de I Ciak di Liber@mente, esploriamo come il divieto imposto abbia generato un mondo distorto, in cui l’apparente successo è solo il riflesso di un errore politico. Una lezione senza tempo: quando si ostacola la libertà, si premia l’arbitrio e si condanna la virtù. Anche il sogno americano, se costruito sull’illusione dirigista, è destinato a crollare.
A cura di Sandro Scoppa.
🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.
Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.
Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.
🌐 www.fondazionescoppa.it