Caro genitore, oggi voglio parlarti di un aspetto cruciale spesso trascurato nella formazione dei giovani portieri: il ruolo fondamentale del preparatore nel migliorare la comunicazione. Un portiere che non sa comunicare efficacemente è un portiere vulnerabile. La sua voce deve essere ferma, chiara e autorevole. Deve saper dirigere la difesa, chiamare il pallone con decisione e trasmettere sicurezza a tutta la squadra. Ma come si sviluppa questa capacità comunicativa? Non nasce spontaneamente. Ha bisogno di un preparatore che comprenda l'importanza della comunicazione e che sappia allenarla con la stessa dedizione con cui si allena la tecnica tra i pali. Il 70% dei gol subiti dai giovani portieri deriva da errori di comunicazione: chiamate mancate, indicazioni confuse, silenzio nei momenti cruciali della partita. Un preparatore esperto sa che la voce del portiere è la sua arma più potente. Sa come sviluppare la leadership vocale, come insegnare a gestire la pressione comunicativa e come trasformare un ragazzo timido in un vero comandante della difesa. La differenza tra un portiere normale e un vero leader si sente prima ancora di vederla in campo. Se vuoi saperne di più sul nostro metodo di formazione completa per giovani portieri, contattaci al 350 520 5325 o scrivici su WhatsApp. Fuoco, Forza, Fede Daniele Rolleri Il primo esperto in Italia nell'allenamento mentale per il giovane portiere