Il Restauro Architettonico

Il restauro archeologico


Listen Later

Fino al XVIII secolo non esiste ancora una vera organizzazione delle idee relative al restauro, non esiste una dottrina. Un grande impulso ideologico al restauro viene dato in Francia, in seguito alla Rivoluzione, quando nasce l’esigenza di “conservare per la nazione”. “Voi [amministratori] non siete che i depositari di un bene di cui la grande famiglia ha il diritto di chiedervi conto. I barbari e gli schiavi disprezzano le scienze e distruggono i monumenti d’arte. Gli uomini liberi li amano e li conservano” (Convenzione Nazionale Francese, 1794). Il restauro dei monumenti in età neoclassica è definito archeologico perché? L’antico viene conservato, le forme primitive vengono restituite in modo solo indicativo, in modo da ritrovare la bellezza esemplare e normativa: la replica nel dettaglio è quasi sempre rifiutata come inutile e fuorviante. Analizzeremo il restauro del Colosseo, dell'Arco di Tito e di San Paolo fuori le mura.


...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il Restauro ArchitettonicoBy Vincenzo Biancamano