
Sign up to save your podcasts
Or
L'episodio del podcast il restauro architettonico "Restauro Storico" discute l'evoluzione delle pratiche di restauro alla fine del XIX secolo. In questo periodo, la pratica del restauro stilistico veniva messa in discussione a causa della sua natura arbitraria ed eccessiva, e le teorie conservazioniste stavano diventando sempre più diffuse. Tuttavia, le teorie conservazioniste erano anche restrittive, poiché proponevano il rifiuto di qualsiasi tipo di intervento.
Al contrario, l'episodio mette in luce una tendenza verso l'intervento nel processo di restauro, concentrando l'attenzione sia sui danni materiali che strutturali, che sulle trasformazioni avvenute attraverso aggiunte o sottrazioni. Le pratiche di restauro si allontanavano dall'approccio stilistico basato sull'analogia con edifici simili, e si orientavano verso un approccio documentato basato su prove attentamente ricercate. Nei casi in cui erano necessari completamenti o integrazioni, questi non venivano respinti, ma limitati alla precisa realizzazione di ciò che c'era, basata sulla documentazione storica.
L'episodio sottolinea l'importanza di un approccio individualizzato al restauro, con ogni restauro specifico per un determinato monumento e fondato su prove storiche come documenti, dipinti e disegni. Il ruolo del restauratore è anche cambiato da artista che ricreava il restauro stilistico, a esperto di filologia storica e ricerca archivistica.
L'episodio discute anche della crescente consapevolezza della necessità di un approccio più equilibrato alla conservazione del patrimonio culturale, che bilanci la necessità di conservazione con la necessità di intervento quando necessario. Questo approccio si è consolidato e rafforzato nel corso del XX secolo, grazie allo sviluppo di nuove teorie e metodologie di restauro.
In definitiva, l'episodio sostiene che la proposta di restauro storico rappresenta un passo verso una soluzione all'impasse tra il desiderio di preservare il patrimonio culturale e la necessità di intervento per garantire la continuità e la funzionalità dei monumenti.
- Contatti
Blog - www.ilrestauroarchitettonico.com
La cultura del restauro. Teorie e fondatori, di S. Casiello
L'episodio del podcast il restauro architettonico "Restauro Storico" discute l'evoluzione delle pratiche di restauro alla fine del XIX secolo. In questo periodo, la pratica del restauro stilistico veniva messa in discussione a causa della sua natura arbitraria ed eccessiva, e le teorie conservazioniste stavano diventando sempre più diffuse. Tuttavia, le teorie conservazioniste erano anche restrittive, poiché proponevano il rifiuto di qualsiasi tipo di intervento.
Al contrario, l'episodio mette in luce una tendenza verso l'intervento nel processo di restauro, concentrando l'attenzione sia sui danni materiali che strutturali, che sulle trasformazioni avvenute attraverso aggiunte o sottrazioni. Le pratiche di restauro si allontanavano dall'approccio stilistico basato sull'analogia con edifici simili, e si orientavano verso un approccio documentato basato su prove attentamente ricercate. Nei casi in cui erano necessari completamenti o integrazioni, questi non venivano respinti, ma limitati alla precisa realizzazione di ciò che c'era, basata sulla documentazione storica.
L'episodio sottolinea l'importanza di un approccio individualizzato al restauro, con ogni restauro specifico per un determinato monumento e fondato su prove storiche come documenti, dipinti e disegni. Il ruolo del restauratore è anche cambiato da artista che ricreava il restauro stilistico, a esperto di filologia storica e ricerca archivistica.
L'episodio discute anche della crescente consapevolezza della necessità di un approccio più equilibrato alla conservazione del patrimonio culturale, che bilanci la necessità di conservazione con la necessità di intervento quando necessario. Questo approccio si è consolidato e rafforzato nel corso del XX secolo, grazie allo sviluppo di nuove teorie e metodologie di restauro.
In definitiva, l'episodio sostiene che la proposta di restauro storico rappresenta un passo verso una soluzione all'impasse tra il desiderio di preservare il patrimonio culturale e la necessità di intervento per garantire la continuità e la funzionalità dei monumenti.
- Contatti
Blog - www.ilrestauroarchitettonico.com
La cultura del restauro. Teorie e fondatori, di S. Casiello