Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd

Il Rischio della Scoperta // The Risk of Discovery


Listen Later

Traduzione in italiano di Lucia Anastasi dall’essay originale di Paul Graham "The Risk of Discovery" [Gennaio 2017].

Poiché le biografie di scienziati famosi tendono a cancellare i loro errori, sottovalutiamo il grado di rischio che erano disposti a correre. E poiché tutto ciò che uno scienziato famoso ha fatto che non fosse un errore è probabilmente diventato sapere convenzionale, quelle scelte non sembrano nemmeno rischiose.

Le biografie di Newton, ad esempio, si concentrano comprensibilmente più sulla fisica che sull'alchimia o sulla teologia. L'impressione è che il suo giudizio infallibile lo abbia portato dritto a verità che nessun altro aveva notato. Come spiegare tutto il tempo che ha dedicato all'alchimia e alla teologia? Beh, le persone intelligenti sono spesso un po' pazze.

Ma forse c'è una spiegazione più semplice. Forse l'intelligenza e la follia non erano così separate come pensiamo. La fisica ci sembra una cosa promettente su cui lavorare, mentre l'alchimia e la teologia sono ovvie perdite di tempo. Ma questo perché sappiamo come sono andate le cose. Ai tempi di Newton, i tre problemi sembravano più o meno ugualmente promettenti. Nessuno sapeva ancora quale sarebbe stato il guadagno per la scoperta di ciò che oggi chiamiamo fisica; se lo avessero saputo, molte più persone ci avrebbero lavorato. E l'alchimia e la teologia erano ancora nella categoria che Marc Andreessen avrebbe descritto come "enorme, se vera".

Newton fece tre scommesse. Una di esse funzionò. Ma erano tutte rischiose.



This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit paulgrahamita.substack.com
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Paul Graham: il pifferaio magico dei nerdBy Irene Mingozzi