
Sign up to save your podcasts
Or
IL RITRATTO DI MANZONI FRANCESCO HAYEZ E GLI ALTRI
Lettura e interpretazione di Gualtiero Scola
Anche Alessandro Manzoni, in varie occasioni e in pagine indimenticabili di scrittura della vita, traccia, in prosa e in poesia, il ritratto della sua giovinezza e della maturità. Disegna il ritratto di Carlo Imbonati e quello di Napoleone. Mentre il ritratto di ciascuno dei protagonisti del suo romanzo emerge con la propria caratteristica dalle righe dell’intera narrazione. Intense le pagine dedicate all’Innominato. Altri, con la loro arte, abbozzano in altre forme il ritratto e la vita di Manzoni. Cesare Cantù e Stefano Stampa ne raccontano gli aspetti più privati. E Giuseppe Verdi restituisce il mito e la leggenda dello scrittore nel Requiem.
Fondazione Cariplo - Milano
Fondazione Banca Popolare di Lodi
D.G.P.A. & CO. S.p.A. Milano
IL CLUB DI MILANO, settembre 2024
IL RITRATTO DI MANZONI FRANCESCO HAYEZ E GLI ALTRI
Lettura e interpretazione di Gualtiero Scola
Anche Alessandro Manzoni, in varie occasioni e in pagine indimenticabili di scrittura della vita, traccia, in prosa e in poesia, il ritratto della sua giovinezza e della maturità. Disegna il ritratto di Carlo Imbonati e quello di Napoleone. Mentre il ritratto di ciascuno dei protagonisti del suo romanzo emerge con la propria caratteristica dalle righe dell’intera narrazione. Intense le pagine dedicate all’Innominato. Altri, con la loro arte, abbozzano in altre forme il ritratto e la vita di Manzoni. Cesare Cantù e Stefano Stampa ne raccontano gli aspetti più privati. E Giuseppe Verdi restituisce il mito e la leggenda dello scrittore nel Requiem.
Fondazione Cariplo - Milano
Fondazione Banca Popolare di Lodi
D.G.P.A. & CO. S.p.A. Milano
IL CLUB DI MILANO, settembre 2024