Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Inaugurazione del Parco delle Rimembranze ai Giardini intitolati ad Armando Diaz (24 giugno 1923)


Listen Later

24 giugno. Inaugurazione del Parco delle Rimembranze ai Giardini intitolati ad Armando Diaz. (Il Generale della Vittoria invitato alla cerimonia inaugurale scrive un'affettuosa lettera al Sindaco scusandosi dell'assenza; ndr). Desideriamo illustrare brevemente la bella opera compiuta nel Giardino Pubblico dalla Pubblica amministrazione. Il pubblico ha già potuto rendersi conto del bel progetto, già in gran parte attuato, dal bel disegno dell'Ufficio Tecnico Comunale esposto nel negozio Benaducci al Corso. Per esso tutta l'area, dal Palazzo Conti al Garage Perogio, cioè da P. Romana alla P. Convitto, a mezzodì e sotto il passeggio pubblico, sarà unicamente destinata a pubblico sollievo e alla scuola del popolo: gl'ingressi del Giardino o cancelli saranno collocati al principio delle due rampe attuali (presso il palazzo Conti e il garage). Nelle siepi dell'attuale Giardino (Giardino Diaz) saranno praticate due altre aperture, a croce con le esistenti, in modo che esso venga incorporato in tutto con il resto. Intorno all'attuale siepe circolare verrà disposto un grande viale unicamente per pedoni con sedili: esso sarà ombreggiato da alberi, che verranno piantati in ottobre. All'esterno di esso si svolgerà un secondo viale, della larghezza di circa metri 7 che potrà adibirsi a trottoire (nelle prime ore del mattino). Ove abbia posto il grande Stadio Scolastico (l'antico ovale; ndr), cioè destinato unicamente alle Scuole Comunali (e secondarie) secondo le nuove leggi della Educazione fisica, è noto. Così pure ove già sorge il Padiglione della Scuola all'aperto. Con tale progetto, e con gli alberi (lauri, tigli e rose), che si porranno nel nuovo viale per pedoni, sarà completato il numero di 330 piante; tante cioè quanti i nostri caduti; adempiendosi così un desiderio della cittadinanza, di avere un solo parco delle Rimembranze. Così tutta la parte più ridente e assolata del perimetro cittadino, è stata unicamente destinata alla Scuola e alla Popolazione, allontanando alfine da lì, il mercato settimanale del bestiame. Il campo Boario a seconda di progetto già fatto, approvato e in via d'attuazione, sorgerà presso la Stazione fer- roviaria cioè nel luogo più adatto.

(Il Cittadino).
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini