In questa puntata illuminante di FvgTech, Gabriele Gobbo accoglie l'avvocato Gabriele Franco, noto per la sua profonda conoscenza delle nuove tecnologie e delle questioni legali ad esse connesse. Insieme, si addentrano nel complesso mondo dell'intelligenza artificiale (IA) generativa, esplorando le implicazioni legali e i diritti emergenti sia per chi utilizza queste tecnologie per creare contenuti, sia in relazione alla raccolta e all'uso dei dati su piattaforme avanzate come ChatGPT.
La conversazione si apre con una panoramica essenziale sull'IA generativa, fornendo agli ascoltatori una chiara comprensione di cosa sia effettivamente e di come stia ridefinendo i confini della creatività e della produzione di contenuti. Gobbo e Franco discuteranno dei principali problemi legali che emergono dall'uso dell'IA generativa, come i diritti d'autore, la proprietà intellettuale e le questioni di privacy legate alla raccolta di dati necessari per alimentare queste tecnologie.
Il dibattito si estenderà poi alle responsabilità degli sviluppatori e degli utenti di queste piattaforme, esaminando come le leggi attuali si applichino a questa nuova frontiera tecnologica e quali potrebbero essere le necessità legislative future per garantire che l'innovazione possa procedere in modo etico e legalmente sostenibile anche nel campo della privacy e del diritto d'autore.
Questa puntata di FvgTech è imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere meglio l'impatto dell'IA generativa sul nostro mondo, sui diritti individuali e sulla società nel suo complesso.
Diritti AI per chi crea, per chi usa e per chi viene clonato
https://www.youtube.com/watch?v=yQQ0gCk1z6Q