La Storia dei Carabinieri

Intervista 004. Intervista a Paolo Formiconi sul libro gli Italiani in Siberia


Listen Later

Grazie alla disponibilità dell'autore, Paolo Formiconi, l'episodio è dedicato al volume “Missione in Siberia. I soldati italiani in Russia 1915-1920”.

Storia dei Carabinieri ha già inserito nella programmazione "laterale" altre interviste: la prima al generale Vincenzo Pezzolet sulle uniformi dei Carabinieri del regno di Sardegna, poi al dottor Diego Scarabelli sui Carabinieri e il contrasto alla mafia quindi siamo giunti all’intervista con Domenico di Petrillo, ufficiale dei Carabinieri in congedo e autore di un libro prezioso dedicato alla lotta contro il terrorismo negli anni caldi del contrasto all’eversione. 

Con Paolo Formiconi ci spostiamo nel campo più militare. In questo volume, l'attenzione è dedicata al ruolo ufficiale e ufficioso di un personaggio incredibile della storia dell'Arma dei Carabinieri; si tratta del maggiore Cosma Manera.

Manera, ufficiale dei Carabinieri esperto con anni di esperienza in colonia e all'estero, divenne presto una figura leggendaria per i Carabinieri prima e per gli irrendenti dopo nel corso di cinque lunghi anni durante i quali ebbe un ruolo fondamentale nel rintracciare i cittadini italiani dell'Impero austro-ungarico delle province irredente catturati dai russi e tenuti prigionieri di guerra o sottratti alla prigionia e impiegati in lavori presso fabbriche o fattorie.

Formiconi ricostruisce pazientemente tutte le vicende che si sviluppano in cinque anni sino a quando gli ultimi italiani rientrano da Vladivostok ben dopo il termine della prima Guerra Mondiale.

Per approfondire si rinvia al volume sfogliabile on line a questo link.

Per richiedere una copia cartacea (qualora ancora disponibile), scrivere a [email protected].

Buon ascolto!


...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

La Storia dei CarabinieriBy Flavio Carbone

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

2 ratings