
Sign up to save your podcasts
Or


Un percorso ad anello di media difficoltà, che si snoda nel cuore selvaggio della Val Meledrio, tra boschi ombrosi, acque cristalline e testimonianze di archeologia industriale. L’itinerario attraversa un ambiente montano affascinante e rigoglioso, seguendo il corso del torrente Meledrio fino alla spettacolare Cascata del Pison. La frescura dei boschi di abeti e conifere rende questa escursione ideale anche nelle giornate più calde.
La partenza ufficiale è presso la Chiesa di San Lorenzo a Dimaro, facilmente raggiungibile e dotata di parcheggio. Da qui si pedala verso la frazione di Carciato, per poi affrontare una salita su fondo sterrato che conduce nel cuore della Val Meledrio. Lungo il tragitto si incontra l’Ecomuseo della valle, dove è possibile visitare strutture storiche come la Segheria Veneziana ancora attiva, una vecchia calcara per la produzione della calce, una fucinatura per il ferro e una centrale idroelettrica alimentata dalla forza del torrente. In località Fosinace si attraversa il Meledrio su un ponte accessibile anche alle handbike.
Proseguendo, si percorre la storica "strada degli Imperatori", usata un tempo per raggiungere l'ex Ospizio di Mondifrà. La salita diventa più impegnativa nei pressi della centrale idroelettrica, dove il fondo può essere scivoloso. Superata questa sezione, si raggiunge un suggestivo tratto scavato nella roccia con vista sulla forra del torrente, protetto da una staccionata in legno, che conduce al ponte sulla Cascata del Pison – uno degli angoli più scenografici della valle.
Il punto più alto del percorso si trova vicino a Malga Presson Bassa, a circa 1.215 metri di quota. Da qui inizia la discesa lungo il versante opposto del Dosso S. Brigida, su una pista forestale che porta nuovamente verso Dimaro, chiudendo il circuito nei pressi della Chiesa di San Lorenzo.
Distanza: 11,1 km
Durata: circa 1 ora e 45 minuti
Dislivello: 465 m in salita e discesa
Altitudine: da 767 m a 1.232 m
Difficoltà: difficile – percorso adatto a biker esperti
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
Per noleggi e assistenza tecnica è disponibile ANDREIS BIKE STORE & RENT a Malè, in Via Conci 19. Qui si trovano mountain bike, e-bike, un’officina attrezzata e guide esperte. È consigliato un controllo tecnico prima della partenza e, se necessario, è disponibile il servizio SOS Bike per supporto in caso di imprevisti.
Pianifica il tour in base al meteo e alle tue capacità
Rispetta gli altri utenti dei sentieri
Indossa il casco e porta con te acqua, snack e un kit di riparazione
Attenzione ai tratti più ripidi e scivolosi
Porta con te i numeri di emergenza
Partenza e arrivo: Chiesa di San Lorenzo a Dimaro
Come arrivare: SS42 fino a Dimaro, poi SS239 e svolta in Via alla Chiesa
Trasporti pubblici: Treno Trento-Malé-Mezzana, autobus e Smartbus con portabici
Coordinate GPS: 46.326517, 10.876331
Il tour nella Val Meledrio non è solo un’escursione sportiva: è un viaggio attraverso una valle che racconta storie di lavoro, ingegno e natura alpina. Dalla frescura dei boschi al rumore delle cascate, dai resti dell’industria d’un tempo alle panoramiche mozzafiato, ogni tratto del percorso regala emozioni autentiche. Rispetta il territorio che attraversi e lasciati coinvolgere dal ritmo lento della montagna.
Sei pronto per partire alla scoperta della Val Meledrio?
By Andreis Bike Store & RentUn percorso ad anello di media difficoltà, che si snoda nel cuore selvaggio della Val Meledrio, tra boschi ombrosi, acque cristalline e testimonianze di archeologia industriale. L’itinerario attraversa un ambiente montano affascinante e rigoglioso, seguendo il corso del torrente Meledrio fino alla spettacolare Cascata del Pison. La frescura dei boschi di abeti e conifere rende questa escursione ideale anche nelle giornate più calde.
La partenza ufficiale è presso la Chiesa di San Lorenzo a Dimaro, facilmente raggiungibile e dotata di parcheggio. Da qui si pedala verso la frazione di Carciato, per poi affrontare una salita su fondo sterrato che conduce nel cuore della Val Meledrio. Lungo il tragitto si incontra l’Ecomuseo della valle, dove è possibile visitare strutture storiche come la Segheria Veneziana ancora attiva, una vecchia calcara per la produzione della calce, una fucinatura per il ferro e una centrale idroelettrica alimentata dalla forza del torrente. In località Fosinace si attraversa il Meledrio su un ponte accessibile anche alle handbike.
Proseguendo, si percorre la storica "strada degli Imperatori", usata un tempo per raggiungere l'ex Ospizio di Mondifrà. La salita diventa più impegnativa nei pressi della centrale idroelettrica, dove il fondo può essere scivoloso. Superata questa sezione, si raggiunge un suggestivo tratto scavato nella roccia con vista sulla forra del torrente, protetto da una staccionata in legno, che conduce al ponte sulla Cascata del Pison – uno degli angoli più scenografici della valle.
Il punto più alto del percorso si trova vicino a Malga Presson Bassa, a circa 1.215 metri di quota. Da qui inizia la discesa lungo il versante opposto del Dosso S. Brigida, su una pista forestale che porta nuovamente verso Dimaro, chiudendo il circuito nei pressi della Chiesa di San Lorenzo.
Distanza: 11,1 km
Durata: circa 1 ora e 45 minuti
Dislivello: 465 m in salita e discesa
Altitudine: da 767 m a 1.232 m
Difficoltà: difficile – percorso adatto a biker esperti
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
Per noleggi e assistenza tecnica è disponibile ANDREIS BIKE STORE & RENT a Malè, in Via Conci 19. Qui si trovano mountain bike, e-bike, un’officina attrezzata e guide esperte. È consigliato un controllo tecnico prima della partenza e, se necessario, è disponibile il servizio SOS Bike per supporto in caso di imprevisti.
Pianifica il tour in base al meteo e alle tue capacità
Rispetta gli altri utenti dei sentieri
Indossa il casco e porta con te acqua, snack e un kit di riparazione
Attenzione ai tratti più ripidi e scivolosi
Porta con te i numeri di emergenza
Partenza e arrivo: Chiesa di San Lorenzo a Dimaro
Come arrivare: SS42 fino a Dimaro, poi SS239 e svolta in Via alla Chiesa
Trasporti pubblici: Treno Trento-Malé-Mezzana, autobus e Smartbus con portabici
Coordinate GPS: 46.326517, 10.876331
Il tour nella Val Meledrio non è solo un’escursione sportiva: è un viaggio attraverso una valle che racconta storie di lavoro, ingegno e natura alpina. Dalla frescura dei boschi al rumore delle cascate, dai resti dell’industria d’un tempo alle panoramiche mozzafiato, ogni tratto del percorso regala emozioni autentiche. Rispetta il territorio che attraversi e lasciati coinvolgere dal ritmo lento della montagna.
Sei pronto per partire alla scoperta della Val Meledrio?