
Sign up to save your podcasts
Or


Immerso nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, questo impegnativo itinerario MTB segue parte del tracciato Dolomiti di Brenta Bike, collegando la Val di Sole al Passo Grosté (2.441 m) per poi scendere in Val di Non, costeggiando l’incantevole Lago di Tovel e attraversando il Monte Peller prima del rientro. Un percorso spettacolare, adatto a biker esperti e allenati, capace di regalare panorami mozzafiato sui gruppi montuosi del Brenta, Adamello-Presanella e Ortles-Cevedale.
Dati tecnici principali
Dislivello totale: 1.675 m (salita e discesa)
Altitudine: min. 766 m / max. 2.441 m
Difficoltà: alta
Tecnica: avanzata
Preparazione consigliata
Punto di riferimento per noleggio, riparazioni e consigli tecnici è Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19, Tel. 0463.902822), dove è possibile attrezzarsi con mountain bike moderne (front, full, e-bike), ricevere supporto meccanico da personale esperto e pianificare l’itinerario.
Descrizione del percorso
La partenza avviene a Dimaro, pittoresco borgo della Val di Sole. Si sale verso Carciato, seguendo una stradina che si inerpica tra boschi e pascoli, fino ad attraversare il torrente Meledrio su un ponte in legno. La salita diventa più ripida fino a Pont del Pastin e Malga di Presson, per poi proseguire tra boschi di conifere fino al Passo Campo Carlo Magno. Da qui, si raggiunge il Passo Grosté, punto culminante dell’escursione, da cui si aprono vedute eccezionali sulle cime circostanti.
La discesa tecnica inizia lungo il sentiero SAT 301 verso Malga Flavona, con tratti da percorrere a piedi. Si attraversano lariceti e pascoli d’alta quota, poi si prosegue in discesa fino al Lago di Tovel, vera perla alpina, da dove la strada asfaltata porta a Tuenno e poi a Cles.
Il rientro avviene risalendo verso il Monte Peller lungo una strada sterrata tra frutteti, malghe e tratti cementati ripidi, fino al Rifugio Monte Peller. Si imbocca quindi il sentiero SAT 374, che scende tra boschi fitti, toccando località come Poza de le As e il Bivacco Mezol, prima di ritrovare la ciclabile che riconduce a Dimaro.
Sicurezza e consigli
Informarsi sulle condizioni meteo e dei sentieri.
Equipaggiarsi con casco, luci, scorta d’acqua e abbigliamento tecnico a strati.
Prestare attenzione a tratti esposti e condividere il sentiero con escursionisti.
In caso di emergenza contattare il numero unico europeo 112.
Dettagli pratici
Partenza/Arrivo: Dimaro (46°19′32.63″N 10°52′24.31″E)
Parcheggio: disponibile nel centro e lungo la strada per Carciato
Raggiungibile in auto o tramite la linea ferroviaria Trento-Malé-Mezzana
Servizi Andreis Bike
A supporto degli escursionisti, Andreis Bike Store fornisce assistenza anche tramite il servizio SOS Bike, garantendo sicurezza e tranquillità durante l’escursione.
Affrontare questo tour significa immergersi in un ambiente naturale straordinario, tra scorci dolomitici, antiche malghe, boschi secolari e valli ricche di fascino. Una sfida entusiasmante, che premia ogni sforzo con emozioni autentiche e panorami indimenticabili.
Buona pedalata!
By Andreis Bike Store & RentImmerso nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, questo impegnativo itinerario MTB segue parte del tracciato Dolomiti di Brenta Bike, collegando la Val di Sole al Passo Grosté (2.441 m) per poi scendere in Val di Non, costeggiando l’incantevole Lago di Tovel e attraversando il Monte Peller prima del rientro. Un percorso spettacolare, adatto a biker esperti e allenati, capace di regalare panorami mozzafiato sui gruppi montuosi del Brenta, Adamello-Presanella e Ortles-Cevedale.
Dati tecnici principali
Dislivello totale: 1.675 m (salita e discesa)
Altitudine: min. 766 m / max. 2.441 m
Difficoltà: alta
Tecnica: avanzata
Preparazione consigliata
Punto di riferimento per noleggio, riparazioni e consigli tecnici è Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19, Tel. 0463.902822), dove è possibile attrezzarsi con mountain bike moderne (front, full, e-bike), ricevere supporto meccanico da personale esperto e pianificare l’itinerario.
Descrizione del percorso
La partenza avviene a Dimaro, pittoresco borgo della Val di Sole. Si sale verso Carciato, seguendo una stradina che si inerpica tra boschi e pascoli, fino ad attraversare il torrente Meledrio su un ponte in legno. La salita diventa più ripida fino a Pont del Pastin e Malga di Presson, per poi proseguire tra boschi di conifere fino al Passo Campo Carlo Magno. Da qui, si raggiunge il Passo Grosté, punto culminante dell’escursione, da cui si aprono vedute eccezionali sulle cime circostanti.
La discesa tecnica inizia lungo il sentiero SAT 301 verso Malga Flavona, con tratti da percorrere a piedi. Si attraversano lariceti e pascoli d’alta quota, poi si prosegue in discesa fino al Lago di Tovel, vera perla alpina, da dove la strada asfaltata porta a Tuenno e poi a Cles.
Il rientro avviene risalendo verso il Monte Peller lungo una strada sterrata tra frutteti, malghe e tratti cementati ripidi, fino al Rifugio Monte Peller. Si imbocca quindi il sentiero SAT 374, che scende tra boschi fitti, toccando località come Poza de le As e il Bivacco Mezol, prima di ritrovare la ciclabile che riconduce a Dimaro.
Sicurezza e consigli
Informarsi sulle condizioni meteo e dei sentieri.
Equipaggiarsi con casco, luci, scorta d’acqua e abbigliamento tecnico a strati.
Prestare attenzione a tratti esposti e condividere il sentiero con escursionisti.
In caso di emergenza contattare il numero unico europeo 112.
Dettagli pratici
Partenza/Arrivo: Dimaro (46°19′32.63″N 10°52′24.31″E)
Parcheggio: disponibile nel centro e lungo la strada per Carciato
Raggiungibile in auto o tramite la linea ferroviaria Trento-Malé-Mezzana
Servizi Andreis Bike
A supporto degli escursionisti, Andreis Bike Store fornisce assistenza anche tramite il servizio SOS Bike, garantendo sicurezza e tranquillità durante l’escursione.
Affrontare questo tour significa immergersi in un ambiente naturale straordinario, tra scorci dolomitici, antiche malghe, boschi secolari e valli ricche di fascino. Una sfida entusiasmante, che premia ogni sforzo con emozioni autentiche e panorami indimenticabili.
Buona pedalata!