
Sign up to save your podcasts
Or


Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, questo itinerario MTB collega due delle valli più suggestive del Trentino – la Val di Rabbi e la Val di Peio – attraverso il panoramico Passo Cercen, a ben 2.620 metri di quota. Si parte dal centro di Malè, immergendosi sin da subito in un contesto alpino autentico, dove boschi di conifere, radure luminose e corsi d’acqua accompagnano il ciclista lungo un percorso che alterna impegno fisico ed emozioni visive. La natura incontaminata è protagonista: tra marmotte, camosci e fioriture d’alta quota, ogni pedalata diventa un’esperienza immersiva.
Il tracciato, tecnicamente avanzato e con tratti ripidi, si rivolge a bikers ben allenati e pronti ad affrontare sia la fatica della salita che la gestione di discese impegnative. La vista sui ghiacciai del Gruppo Ortles-Cevedale ripaga ogni sforzo, mentre il passaggio da antichi borghi, ponti in pietra e malghe storiche aggiunge un tocco culturale a questa avventura tra le montagne.
Dati tecnici principali:
Dislivello: circa 1.890 m in salita e in discesa
Altitudine: da 730 m a 2.620 m
Difficoltà: Alta
Tecnica: Avanzata
Prima della partenza:
Presso Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19, Tel. 0463.902822) è possibile noleggiare mountain bike front, full ed e-bike. L’officina, gestita dall’ex atleta MTB Silvano Andreis, offre check-up completi e consigli utili. Disponibile anche il servizio con guida MTB per affrontare il percorso in maggiore sicurezza.
Il percorso in breve:
Dal centro di Malè si imbocca la SP141 verso Bolentina, deviando su sterrato in direzione della Val di Rabbi. L’itinerario segue il torrente Rabbies, attraversa prati, boschi e antichi “masi” fino a Pracorno, poi prosegue su strada asfaltata verso San Bernardo. Da Poz si sale fino al Ponte Pralongo, quindi si costeggia l’antico nucleo delle Ruaie fino a Forni, e si attraversano i Bagni di Rabbi con le celebri terme.
La salita verso Malga Cercen si fa impegnativa, ma offre scorci spettacolari tra pascoli e boschi. Dopo una sosta a Fontanon, si raggiunge Malga Cercen Alta, da dove si prosegue a spinta per circa un’ora lungo il sentiero SAT 109 fino al Passo Cercen. Da qui, il panorama spazia sulle vette del gruppo Vioz-Cevedale.
La discesa verso la Val di Peio, ripida e tecnica, attraversa Malga Levi e Malga Borche fino a Celledizzo. Seguendo poi la strada provinciale e la pista ciclabile, si rientra a Malè chiudendo un anello di rara bellezza paesaggistica.
Sicurezza e consigli utili:
Attenzione ai rapidi cambi meteo tipici dell’alta quota
Verificare sempre lo stato dei sentieri prima di partire
MTB in ottimo stato, freni efficaci e pneumatici da sterrato
Abbigliamento a strati con capi termici e impermeabili
Rispetto per altri utenti dei sentieri e per la natura
Richiesta buona preparazione fisica per affrontare il dislivello
Informazioni pratiche:
Punto di partenza: centro di Malè, nei pressi del “Arco” (46°19′32.63″N 10°52′24.31″E)
Parcheggi: presenti in paese
Accesso: da A22 uscita San Michele all’Adige, SS43 e SS42 fino a Malè
Mezzi pubblici: linea ferroviaria Trento-Malè-Mezzana, fermata a Malè
Orari Andreis Bike Store & Rent:
Luglio e agosto: 08:30-12:30 / 14:30-19:00; domenica 09:00-12:00 / 17:00-19:00
Maggio, giugno e settembre: 08:30-12:00 / 15:00-19:00 (domenica e lunedì chiuso in settembre)
Altri mesi: contattare direttamente il negozio (Tel. 0463.901585)
Grazie al supporto tecnico, ai servizi SOS Bike e alla possibilità di noleggiare mezzi adeguati, questa escursione si trasforma in un’esperienza completa e sicura. Prepararsi con cura e rispettare la montagna è il primo passo per vivere al meglio questo affascinante viaggio tra le alte valli del Trentino. Buona pedalata!
By Andreis Bike Store & RentNel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, questo itinerario MTB collega due delle valli più suggestive del Trentino – la Val di Rabbi e la Val di Peio – attraverso il panoramico Passo Cercen, a ben 2.620 metri di quota. Si parte dal centro di Malè, immergendosi sin da subito in un contesto alpino autentico, dove boschi di conifere, radure luminose e corsi d’acqua accompagnano il ciclista lungo un percorso che alterna impegno fisico ed emozioni visive. La natura incontaminata è protagonista: tra marmotte, camosci e fioriture d’alta quota, ogni pedalata diventa un’esperienza immersiva.
Il tracciato, tecnicamente avanzato e con tratti ripidi, si rivolge a bikers ben allenati e pronti ad affrontare sia la fatica della salita che la gestione di discese impegnative. La vista sui ghiacciai del Gruppo Ortles-Cevedale ripaga ogni sforzo, mentre il passaggio da antichi borghi, ponti in pietra e malghe storiche aggiunge un tocco culturale a questa avventura tra le montagne.
Dati tecnici principali:
Dislivello: circa 1.890 m in salita e in discesa
Altitudine: da 730 m a 2.620 m
Difficoltà: Alta
Tecnica: Avanzata
Prima della partenza:
Presso Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19, Tel. 0463.902822) è possibile noleggiare mountain bike front, full ed e-bike. L’officina, gestita dall’ex atleta MTB Silvano Andreis, offre check-up completi e consigli utili. Disponibile anche il servizio con guida MTB per affrontare il percorso in maggiore sicurezza.
Il percorso in breve:
Dal centro di Malè si imbocca la SP141 verso Bolentina, deviando su sterrato in direzione della Val di Rabbi. L’itinerario segue il torrente Rabbies, attraversa prati, boschi e antichi “masi” fino a Pracorno, poi prosegue su strada asfaltata verso San Bernardo. Da Poz si sale fino al Ponte Pralongo, quindi si costeggia l’antico nucleo delle Ruaie fino a Forni, e si attraversano i Bagni di Rabbi con le celebri terme.
La salita verso Malga Cercen si fa impegnativa, ma offre scorci spettacolari tra pascoli e boschi. Dopo una sosta a Fontanon, si raggiunge Malga Cercen Alta, da dove si prosegue a spinta per circa un’ora lungo il sentiero SAT 109 fino al Passo Cercen. Da qui, il panorama spazia sulle vette del gruppo Vioz-Cevedale.
La discesa verso la Val di Peio, ripida e tecnica, attraversa Malga Levi e Malga Borche fino a Celledizzo. Seguendo poi la strada provinciale e la pista ciclabile, si rientra a Malè chiudendo un anello di rara bellezza paesaggistica.
Sicurezza e consigli utili:
Attenzione ai rapidi cambi meteo tipici dell’alta quota
Verificare sempre lo stato dei sentieri prima di partire
MTB in ottimo stato, freni efficaci e pneumatici da sterrato
Abbigliamento a strati con capi termici e impermeabili
Rispetto per altri utenti dei sentieri e per la natura
Richiesta buona preparazione fisica per affrontare il dislivello
Informazioni pratiche:
Punto di partenza: centro di Malè, nei pressi del “Arco” (46°19′32.63″N 10°52′24.31″E)
Parcheggi: presenti in paese
Accesso: da A22 uscita San Michele all’Adige, SS43 e SS42 fino a Malè
Mezzi pubblici: linea ferroviaria Trento-Malè-Mezzana, fermata a Malè
Orari Andreis Bike Store & Rent:
Luglio e agosto: 08:30-12:30 / 14:30-19:00; domenica 09:00-12:00 / 17:00-19:00
Maggio, giugno e settembre: 08:30-12:00 / 15:00-19:00 (domenica e lunedì chiuso in settembre)
Altri mesi: contattare direttamente il negozio (Tel. 0463.901585)
Grazie al supporto tecnico, ai servizi SOS Bike e alla possibilità di noleggiare mezzi adeguati, questa escursione si trasforma in un’esperienza completa e sicura. Prepararsi con cura e rispettare la montagna è il primo passo per vivere al meglio questo affascinante viaggio tra le alte valli del Trentino. Buona pedalata!