La Rubrica Del Cinema

Kim Ki-duk e il cinema coreano - parte I


Listen Later

La vita di Kim Ki-duk è sempre stata avvolta da una coltre di misticismo e mistero, in parte costruita dal medesimo regista e artista sudcoreano. Kim, anzitutto, nasce come agricoltore, che, vista la difficile situazione economica familiare, lavora fino ai 20 anni in fabbrica. Un periodo duro, a cui seguirà il volontario arruolamento in Marina, per circa cinque anni. Quasi all’improvviso, nella sua vita si scatena qualcosa che lo avvicina all’arte. Lui stesso racconta che si esercita come pittore per le strade di Parigi. Quell’esperienza, poi, Kim la traspone su pellicola. Tutto il suo cinema è sospeso tra la leggerezza del sogno e la greve ferocia della realtà, capace di rendersi ampiamente riconoscibile (sia tecnicamente che esteticamente), ma non senza sperimentalismi.   La figura di Kim Ki-duk ci introduce a una panoramica sul clima storico e politico della Corea, dall’unità alla creazione delle due Coree, profondamente diverse tra loro.
Fonti per la storia del cinema coreano: 
Enciclopedia Treccani - Enciclopedia del Cinema (2003)
Il Caffè Geopolitico APS - Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

La Rubrica Del CinemaBy Erica