Un amore di luogo

Kurhaus Tarasp


Listen Later

Nel cuore selvaggio dell’Engadina, tra le rocce a strapiombo e i boschi impenetrabili, finalmente eccoti al Kurhaus Tarasp. Ti hanno detto che è un’imponente testimonianza dell’epoca d’oro del turismo termale, ma già adesso vedi che è molto di più: una visione, una conchiglia svuotata che appoggiata all’orecchio rimbomba ancora delle risate e delle conversazioni degli ospiti illustri che un tempo riempivano i corridoi e i saloni dell’hotel. Mentre cammini tra i sentieri che costeggiano il parco termale, hai la sensazione di percorrere un luogo sospeso nel tempo: che all’improvviso, da un momento all’altro, gli ospiti ritorneranno. Le strutture che un tempo ospitavano le terme, le sale da pranzo e persino la chiesa costruita per i villeggianti, sono rimaste immutate, integre, isolate come un tempo. In effetti, cammini senza fare rumore. Parli a bassa voce, ammiri l’enorme complesso quasi di soppiatto: la solitudine, qui, si sente ancora. Si sente il declino iniziato con la prima guerra mondiale, l’afflusso sempre minore dei turisti, il progresso della medicina e la perdita di fascino delle cure termali di Kurhaus. È impressionante, tutto questo silenzio, tutta questa vita passata per le sue sale: e così deve aver sentito anche chi, nel 2023, ha deciso di dargli un’altra chance. Oggi, il vecchio edificio termale è diventato la «Fundaziun Nairs», una casa per artisti che accoglie opere d’arte contemporanea da tutto il mondo. Cammini tra le sale che un tempo ospitavano i bagni termali, circondato da opere d’arte e piscine, e senti il continuo rimando a immagini di un altro tempo. Appoggi la conchiglia all’orecchio, guardandoti attorno: senti lo sciabordare di quando il Kurhaus Tarasp era il grande hotel termale.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Un amore di luogoBy Svizzera Turismo Italia