OpenMuseum - museo a cielo aperto

La Bonifica di Isola Sacra


Listen Later

Nel 1900 Isola Sacra era un lembo di terra di 12km2 acquitrinoso, malsano e infestato dalla zanzara anofele, compreso tra la foce del Tevere, il canale navigabile ed il mare, con flora e fauna tipiche delle zone umide. Nel 1920 il demanio del Regno espropriò parte dell'agro isolano ai Marchesi Guglielmi per darlo all'Opera Nazionale Combattenti, Ente costituito nel 1917 allo scopo di bonificare terreni per assegnarli ai Combattenti e Reduci della Grande Guerra. L'ONC portò così a compimento la bonifica iniziata nel 1885 dal Genio Civile, eseguita con la tecnologia allora disponibile e con il sacrificio ed il duro lavoro manuale dei bonificatori.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

OpenMuseum - museo a cielo apertoBy VisitFiumicino