
Sign up to save your podcasts
Or


Oggi parliamo di microbioma intestinale e del suo fondamentale ruolo di alleato per la nostra salute. Lo ereditiamo prevalentemente dalla nostra mamma biologica, durante il parto.
Anche le persone con cui condividiamo la nostra vita quotidiana, però, contribuiscono a modificare il nostro microbioma: lo ha appena rivelato una recentissima ricerca internazionale coordinata dal dipartimento CIBIO dell'Università di Trento.
Con le tecnologie di genetica molecolare oggi a disposizione, è possibile studiare il proprio microbioma tramite una semplice analisi... della cacca!
By Di SaluteOggi parliamo di microbioma intestinale e del suo fondamentale ruolo di alleato per la nostra salute. Lo ereditiamo prevalentemente dalla nostra mamma biologica, durante il parto.
Anche le persone con cui condividiamo la nostra vita quotidiana, però, contribuiscono a modificare il nostro microbioma: lo ha appena rivelato una recentissima ricerca internazionale coordinata dal dipartimento CIBIO dell'Università di Trento.
Con le tecnologie di genetica molecolare oggi a disposizione, è possibile studiare il proprio microbioma tramite una semplice analisi... della cacca!