
Sign up to save your podcasts
Or


Il cinema è l’arte del vedere per eccellenza. Avvicinare le personecieche e ipovedenti a un mondo fatto prevalentemente di immagini può sembrare un’idea irrealizzabile, perfino una follia. In realtà, tutto sta nel trovare gli strumenti adatti e la giusta chiave interpretativa. Il Museo Nazionale del Cinema, che ha sede nell’edificio simbolo di Torino (la Mole Antonelliana), ha da tempo preso sul serio la sfida dell’inclusione, rendendo accessibili molti dei suoi contenuti. Ora la collaborazione con la nostra Unione Ciechi diventa ancora più stretta e fattiva. Ne parliamo con Paola Traversi (coordinatrice ufficio mostre del Museo Nazionale del Cinema) e Christian Bruno (Consigliere UICI Torino con delega al settore cultura).
By UICI TorinoIl cinema è l’arte del vedere per eccellenza. Avvicinare le personecieche e ipovedenti a un mondo fatto prevalentemente di immagini può sembrare un’idea irrealizzabile, perfino una follia. In realtà, tutto sta nel trovare gli strumenti adatti e la giusta chiave interpretativa. Il Museo Nazionale del Cinema, che ha sede nell’edificio simbolo di Torino (la Mole Antonelliana), ha da tempo preso sul serio la sfida dell’inclusione, rendendo accessibili molti dei suoi contenuti. Ora la collaborazione con la nostra Unione Ciechi diventa ancora più stretta e fattiva. Ne parliamo con Paola Traversi (coordinatrice ufficio mostre del Museo Nazionale del Cinema) e Christian Bruno (Consigliere UICI Torino con delega al settore cultura).