
Sign up to save your podcasts
Or


Sapevate che esiste un teatro,creato solo da suoni e voci, che sembra fatto apposta per le persone cieche? È il radiodramma. Nei mesi scorsi la nostra associazione ha avviato un corso per offrire ai suoi iscritti la possibilità di cimentarsi con questo genere così particolare – anche al di fuori della radio – coinvolgendo persone cieche evedenti in un percorso comune. Ciascuno ha partecipato, con lo strumento di lettura che più gli era congeniale: chi in braille, chi usando testi ingranditi o altri ausili tecnici. “La giara” di Luigi Pirandello è diventato così un esperimentosonoro tra voci, suoni e canti. Il risultato di questo interessante lavoro sarà messo in scena lunedì 23 giugno (ore 19) nell’ambito di Evergreen Fest, rassegna estiva organizzata dall’associazione culturale Tedacà. Approfondiamo l’argomento con GianCarlo Viani (attore e regista) e con Christian Bruno (vicepresidente UICI Torino).
By UICI TorinoSapevate che esiste un teatro,creato solo da suoni e voci, che sembra fatto apposta per le persone cieche? È il radiodramma. Nei mesi scorsi la nostra associazione ha avviato un corso per offrire ai suoi iscritti la possibilità di cimentarsi con questo genere così particolare – anche al di fuori della radio – coinvolgendo persone cieche evedenti in un percorso comune. Ciascuno ha partecipato, con lo strumento di lettura che più gli era congeniale: chi in braille, chi usando testi ingranditi o altri ausili tecnici. “La giara” di Luigi Pirandello è diventato così un esperimentosonoro tra voci, suoni e canti. Il risultato di questo interessante lavoro sarà messo in scena lunedì 23 giugno (ore 19) nell’ambito di Evergreen Fest, rassegna estiva organizzata dall’associazione culturale Tedacà. Approfondiamo l’argomento con GianCarlo Viani (attore e regista) e con Christian Bruno (vicepresidente UICI Torino).