Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

La gara delle fanfare allo Sferisterio (14 maggio 1899)


Listen Later

La gara delle fanfare allo Sferisterio. Annunciata da tempo, Domenica 14 Maggio è stata tradotta in effetto la gara interregionale tra le fanfare delle Marche, dell'Umbria, dell'Emilia e della Romagna. Fin dalle ore prime della Domenica si notava un movimento insolito, straordinario dovuto nella maggior parte a gente accorsa dai paesi limitrofi. Le fanfare, che avevano data già precedentemente la loro adesione, fatta una debole eccezione, non mancarono all'appello e prima delle ore 9 erano per le vie a rallegrare la popolazione maceratese. Ad accrescere poi solennità all'avvenimento bandiere tricolori sventolavano su pubblici e privati edifici, drappi dai rutilanti colori adornavano i balconi sui quali potemmo ammirare il fiore del gentil sesso. Alle 10 circa, il corteo delle fanfare formatosi al Teatro Lauro Rossi, si recò ad apporre una corona al monumento di Garibaldi dove eseguirono molto egregiamente uno squisito concerto obbligatorio per tutti. Finalmente alle ore 11 avemmo la gara allo Sferisterio. Tutte suonarono con moltissima abilità, e davvero non avrei saputo a chi dare il premio, però a me fece impressione, specie per la scelta della musica, una fanfara di paese sì vicino che, benchè non della nostra provincia, può chiamarsi quasi maceratese, voglio dire quella della vicina M. Giorgio. Fu una vera sorpresa, mentre sino a qualche tempo fa nessuno sapeva che a M. Giorgio esistesse una vera e propria fanfara; oggi invece abbiamo veduto un nucleo, sia pur non numeroso di giovanotti, cimentarsi con fanfare già provette e sperimentate, ed uscire completamente vittorioso. Dopo mezzogiorno altro gran lusso di suoni, movimento straordinario, eccezionale, ed alle 6 la tradizionale Tombola allo Sferisterio. E veniamo al clou della giornata, alla premiazione delle fanfare nel Politeama Marchetti dopo uno spettacolo di prosa. L'aspettativa per questa premiazione fu grandissima durante la serata, e varie le impressioni. Il giudizio del giury rispose veramente alla impressione di tutti: le fanfare furono così premiate: 1. Fano; 2. Montegiorgio; 3. Narni; 4. Sinigaglia; 5. Monte San Giusto; 6. Fabriano. A tutte le nostre congratulazioni, specie a quella di Fano che fu a giudizio universale la migliore, e a quella di M. Giorgio, del cui successo in così poco tempo ottenuto meritano lode quei volenterosi giovani, e specialmente il Direttore Lombardi e il Cav. Pagani che ne è solerte presidente: auguri ancora di sempre nuove vittorie. In complesso una festa riuscitissima di cui va data lode al solerte comitato della Garibaldi. (Fil., La Provincia maceratese).

www.maceratando.com
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini