Un amore di luogo

La gola del Taubenloch


Listen Later

La gola di Taubenloch: calcarea e selvatica, di strapiombi e brezze incanalate, di pareti rocciose e cascate che nutrono zolle di muschio e piante acquatiche.
La gola di Taubenloch è una strada: unisce il Mittelland alle valli del Giura bernese fin dai tempi romani. La gola di Taubenloch è anche una storia, che con la sua struttura geologica parla di 150 milioni di anni fa, e una risorsa, ampiamente sfruttata per fini industriali, ma la gola è soprattutto una spaccatura inattesa. Una piega nella catena, un’incrinatura della pietra solcata dalla Suze, una biscia incastrata nella montagna che porta vento e strapiombi, freschezza e splendore, quando la vorrai attraversare.
Per arrivare al sentiero della gola di Taubenloch forse hai scelto di percorrere la Via Berna, o magari di prendere un bus che rapidamente ti porta qui dal centro di Bienne. Sei in macchina o cammini da ormai molte ore attraverso pascoli e boschi, cerchi il fresco nel pomeriggio di un’estate caldissima oppure arrivi appena prima di pranzo, pregustando il picnic o la fermata finale al ristorante a fine percorso. Sei tu, da solo, o sei in compagnia: in fin dei conti, quel che conta è che tu sia qui.
Per quattro chilometri il sentiero ti condurrà tra passerelle sospese e camminamenti incastonati nella roccia, mentre il fiume Suze vortica e si muove ad alta voce, senza vergogna, pieno di vita. Oltre alla passeggiata, la gola continua alternando restringimenti e improvvisi allargamenti sulla valle, cascate che scendono dalle pareti come nastri argentati, e fronde mosse dal vento tra cui potresti quasi intravedere una qualche creatura fiabesca. Insomma: questo è il percorso, a parole. Ma forse è il caso di andarlo a vedere.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Un amore di luogoBy Svizzera Turismo Italia