A vostro rischio e pericolo

La magna grecia in Italia meridionale


Listen Later

La "Magna Grecia" si manifesta attraverso la sua arte, la sua cultura e la sua politica come un fenomeno complesso e originale, che ha profondamente influenzato l'Italia meridionale e il mondo occidentale1....
Contesto e Origini Il termine "Magna Grecia" (in greco "Megàle Hellàs") non è un'iperbole, ma esprime l'orgoglio dei Greci di appartenere a una grande civiltà e indica il territorio dell'Italia meridionale (Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia) dove furono fondate nuove poleis1.... A partire dall'VIII secolo a.C., la colonizzazione greca fu motivata da fattori come l'aumento demografico, la scarsità di terre coltivabili e i conflitti politici nella madrepatria, spingendo aristocratici sconfitti, avventurieri, agricoltori e commercianti a cercare nuove opportunità nel Mediterraneo occidentale6.... I primi a insediarsi furono gli Eubei di Calcide ed Eretria, che fondarono Pithecusa (Ischia) e, poco dopo, Cuma, seguendo rotte commerciali per il ferro9.... Le colonie erano città-stato indipendenti dalla madrepatria, ma mantenevano con essa stretti rapporti commerciali813.


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/a-vostro-rischio-e-pericolo--520740/support.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

A vostro rischio e pericoloBy Elio Di Bella