Il Restauro Architettonico

La nascita del restauro


Listen Later

Nel corso del tempo è avvenuto un processo di avvicinamento al moderno concetto di restauro. Parallelamente il termine stesso ha mutato di significato: in latino era un termine molto ampio, che andava dalla ricostruzione fisica alla rigenerazione anche morale o politica, più simile al “rinnovamento”.

Ma quindi QUANDO NASCE IL RESTAURO?

DA SEMPRE: sono avvenuti interventi sulle preesistenze per motivazioni particolari (religiose, politiche, rappresentative).

Nel MEDIOEVO: qualche isolata attenzione ai monumenti antichi con sporadici tentativi di restauro.

nel RINASCIMENTO: si inizia ad avere un interesse per lo studio e i rilievi dei monumenti antichi. Ma gli interventi su di essi accompagnati da restauri che spesso portano alla loro distruzione.

L’INIZIO DEL RESTAURO

Nella seconda metà del XVIII secolo, dopo un’evoluzione di circa due secoli, si individua la svolta concettuale e di metodo che segna la nascita del restauro propriamente inteso.

Atto suscitato da un giudizio eminentemente culturale e condotto con cautela scientifica da mani esperte e specializzate.

Alle soglie del XIX secolo queste anticipazioni diventano più chiare e rigorose.

Si restaura per la volontà e la responsabilità della perpetuazione delle testimonianze storico-artistiche, non per una loro utilità, ma per la memoria storica e la qualità figurativa che trasmettono.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il Restauro ArchitettonicoBy Vincenzo Biancamano