Se la terra potesse parlare

La solitudine moderna


Listen Later

🎙️ SECONDO EPISODIO – “La solitudine Moderna”
a cura di Berenice Monterosso, Nicoletta Lo Presti, Giovanni Pulvirenti e Francesca Prestipino
🎬 Regia: Grazia Valenti
Cantanti: Salvo Patané e Giulia Russo

🌍 In questo episodio il filo conduttore è ancora il film Wall-E, che ci mostra un’umanità iperconnessa ma sola, fatta di corpi distesi e occhi rivolti a uno schermo, incapace di provare vero contatto. Un piccolo robot, però, risveglia la memoria del piacere, della condivisione e del senso stesso dell’esistenza. 💡 A partire da questa immagine, affrontiamo il tema della solitudine moderna, quel paradosso che ci vede costantemente “connessi” ma sempre più alienati. La World Health Organization sottolinea come sentirsi soli attivi le stesse aree cerebrali del dolore fisico: una ferita invisibile ma concreta. 🔎 L’episodio esplora:
  • la perdita della spiritualitĂ  e il predominio del materialismo;
  • l’importanza delle emozioni, della nostalgia e del senso di appartenenza;
  • riflessioni pratiche per contrastare apatia e alienazione, imparando a stare con se stessi e a ritrovare il piacere di vivere relazioni autentiche.
✨ La connessione vera non è nei dati, ma negli sguardi, nel tocco di una mano, nella presenza reciproca.

🎶 Brani citati nell’episodio:
  • Altaf Freestyle
  • All That Love’s About – Thomas Newman
  • Feerie – Rondò Veneziano
  • ShemĂ  Israel – Marco Frisina (colonna sonora del film Mosè)
  • Hello Dolly – Louis Armstrong
  • Estratti da I figli di mezzo nella storia e Fight Club (David Fincher)
  • Wall-E e Eve “Evaaa” (versione tedesca)
  • Lacrimosa K626 – Mozart
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Se la terra potesse parlareBy SCUOLA & AMBIENTE