Non sempre il tempo è stato calcolato in numeri. Ci sono forme di datazione che usano altri criteri, come la successione dei sovrani o il riferimento ad alcuni eventi reali o leggendari. Ma indicare i giorni, i mesi, gli anni con la precisione che il linguaggio matematico può dare è un'esigenza antica e radicata, anche per motivi giuridici e organizzativi. La storia in quanto scienza ha bisogno di precisione e la datazione è un suo strumento essenziale.
I calendari, però, non sono oggettivi e neppure sempre uguali.
Hanno anch'essi una storia.